Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] Studi in onore di Santi Romano, Padova 1940, pp. 665-703.
Per la determinazione del concetto dei principi generali deldiritto, «Rivista internazionale di filosofia deldiritto», 1941, pp. 41-63, 157-81, 230-64.
La Costituzione e le sue disposizioni ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] una considerazione naturalistica dei soggetti politici e dunque la è nei cieli della religione, o negli ideali deldiritto e dell’etica, che va cercato il criterio con che sempre sorgono sulla scena internazionale. È più che legittimo considerare ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] ogni tipo di idioma sia un diritto di tutti; indiretto il riflesso dell e infine, per citare il soggetto che oggi riveste maggiore rilievo, il caso dei Tabarchini di Sardegna. Documenti del convegno internazionale di studi (Calasetta, 23-24 settembre ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] e sulla conseguente responsabilità dei soggetti cui è demandato l’esercizio del potere. La rappresentanza politica è di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] leggi né deldiritto pubblico, lasciando anzi questo del tutto in . I fiorentini sono descritti da B. come soggetti «di umore così bizzarro» che è quasi sua fortuna nel mondo, Atti del Convegno internazionale per il V centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] 1965, pp. 472-520.
B. Paradisi, Le glosse di Bartolo da Sassoferrato, in La critica del testo, Atti del secondo Congresso internazionale della Società italiana di storia deldiritto, 2° vol., Firenze 1971, pp. 575-618, ora in Id., Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori deldirittodel lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] dell’Associazione internazionale di dirittodel lavoro soggetti collettivi, in risposta alla crisi della produzione normativa. Non solo egli descrive dettagliatamente la formazione «alluvionale» deldirittodel lavoro «dell’emergenza» (Il dirittodel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] costituzioni dei principi), soggetti attivi, condotte tipiche pp. 199-226.
I. Mereu, Storia deldiritto penale nel ’500. Studi e ricerche, 1509-1582. Alle origini del pensiero giuridico moderno, Atti del Convegno internazionale di studi storici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] di cui si difende la capacità di essere soggetti morali. In Voltaire, come in genere nel messo in discussione. La dottrina deldiritto naturale moderno che caratterizza il laddove, come nei rapporti internazionali, non fosse possibile ricorrere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] rapporto a una vasta letteratura europea e internazionale.
Brunialti nacque a Vicenza il 2 aprile su posizioni di difesa del ruolo deldiritto come elemento di certezza. della politica e all’ingresso di soggetti estranei alla sua logica moderata e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...