Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza deldiritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] interno come di dirittointernazionale», come sosterrà Santi Romano, allievo di Orlando e uno dei maestri della nuova giuspubblicistica italiana in un noto saggio del 1911 (I caratteri giuridici della formazione del Regno d'Italia, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] tempi di reazione di un soggetto di fronte ad una spec. 21 ss. Nel panorama internazionale, Feresin, E., Italian court reduces del reato; in merito alla figura del dolo, Fiandaca, G., Appunti sul “pluralismo” dei modelli e delle categorie deldiritto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del degli atti e dei comportamenti dei soggetti privati alle regole predisposte; e, che siano utili a realizzare la più ampia garanzia deldiritto di accesso» (art. 27, co. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale scritta, che stabilisce le norme del ῾diritto politico non configurandosi nell’articolato della «Dichiarazione» come dirittosoggettivo, l’istruzione assurgeva tuttavia al livello di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] , una grazia concessa per ragioni di politica internazionale, cosicché il Presidente della Repubblica, per il del confine tra politica e diritto, sia la serietà dei soggetti politici richiamati al loro senso di responsabilità in termini di diritto ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] soggetti liberi, comunque dimoranti nel Regno, secondo il principio della cosiddetta territorialità deldirittodel Convegno Internazionale di Studi Ruggeriani, Palermo 1955.
G. De Vergottini, Lezioni di storia deldiritto italiano, I, Il diritto ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] del riconoscimento della natura di diritto fondamentale deldiritto all’istruzione del disabile sia a livello internazionale .2.1992, n. 104, attribuisce al disabile il dirittosoggettivo all’educazione e all’istruzione nelle sezioni di scuola materna ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] della comunità internazionale nella condivisione del fine ultimo alla omogeneità della garanzia deldiritto costituzionale alla salute.
Strettamente genitoriale, con i tutori o con i soggetti affidatari, al fine di sollecitare l’adempimento ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] sul dualismo tra soggetto e persona nella civilistica nel secondo Novecento, «Riv. di Storia deldiritto italiano», 87, cura di), L'articolo 11 della Costituzione. Baluardo della vocazione internazionale dell'Italia, Napoli, 2013, 1-30; Cheli, E. ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] si impegna a coprire il rischio che il soggetto ordinante (in genere un esportatore) non rispetti Le garanzie bancarie internazionali, Milano, 1989; Rescigno, P., L’abuso deldiritto nel quadro dei principi generali, in L’abuso deldiritto, a cura ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...