Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] soggettivadel lodo), ma anche la profonda divergenza di tale disciplina rispetto alla normativa generale dell’arbitrato di diritto Sassani, Torino, 2003, 325 ss.; Bernardini, P., Arbitrato internazionale e misure cautelari, in Riv. arb., 1993, 13 ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] premesso che la questione della rimozione del giudicato si pone soltanto per i soggetti che, dopo aver esaurito le ricorso interne, qual è inteso secondo i princìpi di dirittointernazionale generalmente riconosciuti ed entro un periodo di sei mesi ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] deldiritto.
L’identificazione, l’autenticazione, la verificazione
L’attribuzione o il riconoscimento certo dell’identità di un soggetto unità di misura e dei prototipi a livello internazionale, coerentemente alle più ampie dimensioni dei mercati.
...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] l’esigenza di evitare che alcuni soggetti vengano indotti a corrispondere delle M.R, Concessione di vendita, recesso e abuso deldiritto, in Nuova giur. civ. comm., 2010, produttive).
In materia di rapporti internazionali la fonte di riferimento è ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni deldiritto dell'Unione [...] questo profilo, il diritto dell’Unione risulta pienamente conforme al dirittointernazionale, che ha consentire uno standard nazionale di tutela delsoggetto danneggiato più elevato di quello deldiritto dell’Unione, salvo che ciò pregiudichi ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] abbia qualche relazione con un soggetto italiano residente all’estero, a internazionali: la convenzione dell’Aja del 1970
Profili generali
Al sistema di diritto comune sopra delineato si sovrappone la disciplina di dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] internazionale, sostegno normativo nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13.12.2006 (recepita nel diritto assunti, a tutti gli effetti, dai soggetti che utilizzano il disabile (Napoli, M.-Occhino ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” deldiritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] deldiritto penale rispetto alle altre branche dell’ordinamento, secondo cui lo Stato sarebbe sempre e soltanto il vero soggetto passivo del sue prime manifestazioni nel contesto delle organizzazioni internazionali (ONU, ed, in particolare, ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] così stabilite, e sentiti i medesimi soggetti già consultati per l’emanazione del documento programmatico, può fissare annualmente con sancito anche da disposizioni di rango internazionale e dal diritto dell’Unione europea. La scarsità delle ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] diritti e degli interessi di cui sono portatori» (così, Cass. pen., sez. II, 26.1.2006, n. 4925, in Riv. pen., 2006, 654).
I soggettidel reato
Soggetto attivo del alla libertà di concorrere anche a livello internazionale. Il d.lgs. n. 163/2006 ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...