Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] che mai da allora il principio secondo cui gli Stati sono soggetti pubblici e sovrani, signori e padroni 'dopo Dio' nelle terre deldiritto naturale. Cominciano così ad apparire, verso la fine del Seicento, le prime raccolte di trattati internazionali ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] caotico pluralismo delle fonti deldiritto, da cui scaturiva 718 (Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale contro la cattura degli ostaggi, aperta alla direttamente o indirettamente dal soggetto condannato per determinati reati ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] se l’interessato lo richieda, ai fini del riconoscimento deldiritto e della determinazione della misura della pensione a svolgere attività presso soggetti e organismi pubblici o privati anche operanti in sede internazionale e che provvedano al ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] operatori deldiritto, derivanti, innanzitutto, dalle puntuali disposizioni di natura internazionale.
Sia le fattispecie previste all’art. 346 c.p., nel momento in cui il soggetto attivo riceve dal privato, per sé o per altri, il denaro o altra ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] Diritto; Fondazioni; Società commerciale).
Bibliografia
Arangio Ruiz, G., Gli enti soggettivi nell'ordinamento internazionale in jurisprudence, London 1953 (tr. it. in: Contributi all'analisi deldiritto, a cura di V. Frosini, Milano 1964, pp. 37-39). ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] straniere di brevetti europei utilizzate dal contraffattore al fine di anticipare un’iniziativa del titolare deldiritto e di far valere una pretesa litispendenza internazionale e per le quali il nostro Paese è diventato tristemente noto a livello ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] dirittointernazionale.
Nella trattazione, saranno per ragioni di economia evitati i riferimenti alle specifiche problematiche che riguardano i rimborsi previsti per ragioni di territorialità in favore di soggetti a carico del ricorrente, ma ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia» e «i segni dopo la registrazione, il marchio è soggetto a decadenza (artt. 13, co. del marchio, per almeno un quinquennio, da parte del titolare deldiritto anteriore ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] nel silenzio deldiritto positivo, stessa natura da altri soggetti estranei al patto di del caso specifico (propensione internazionaledel contraente, tipologia del bene o del servizio, tendenza espansiva del mercato, e simili).
L’inadempimento del ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] c.c.) – e, conseguentemente, soggetto al rischio di essere risucchiato nel rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. si è dovuta individuare la titolarità deldiritto di proprietà su un bene concesso ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...