Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] reazioni nazionali alla concorrenza fiscale internazionale. La sofferta complessità dell’ soggetti societari che non avrebbero potuto beneficiarne perché tenuti al calcolo contabile del procedimento
La semplificazione deldiritto formale non può ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] fittizia, dove il simulato acquirente è solo apparente titolare deldiritto; in tal caso com’è noto l’accordo simulatorio intercorre tra tre soggetti: l’interposto (parte apparente del contratto), l’interponente (colui che non figura come parte ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] dunque, sul piano deldiritto positivo, all’individuazione delsoggetto insolvente; b) linee di credito aperte a favore delsoggetto alle clausole di acceleration contenute nei formulari internazionali, ma con il problema dei possibili limiti ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] beni a vita indeterminata (e pertanto non soggetti ad ammortamento), gli Ias/Ifrs ammettono l’ ; Fortunato, S., I principi contabili internazionali e le fonti deldiritto (pluralismo giuridico, diritto riflessivo e "governance" nel modello ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] la scelta di affiancare ai tradizionali strumenti deldiritto penale latamente inteso (in particolare, quelli di termini di immagine internazionale. Si tratta, rinnovo degli organi sociali sostituendo il soggetto coinvolto e, ove l’impresa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] alle indagini e ai processi della Corte penale internazionale in ordine ai crimini previsti dallo Statuto della della parte speciale deldiritto penale, Torino, 715).
L’oggetto di tutela e le qualifiche soggettive
La norma in oggetto ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ha mai assunto il ruolo di modello in ambito internazionale e mal si concilia, sul piano della prevenzione il privilegio per l’autore del reato presupposto (Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e proposte di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] diritti dell’individuo: espressione fin troppo eloquente della malafede dell’Autorità stessa. Situazione, di cui non risultano intenti di modifica da parte del legislatore, pur più volte sanzionato dalla giurisprudenza comunitaria e internazionale ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ’adozione dei piani di loro pertinenza, e per gli altri soggetti di cui all’art. 2-bis, co. 2, d Bibliografia essenziale
Del Vecchio, A.-Severino, P., a cura di, Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel dirittointernazionale, Milano, ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] del prodotto; iii) la destinazione tipica del prodotto tout court (per es.: mine terrestri, vietate dal dirittointernazionale caso di modelli realizzati da più soggetti in collaborazione tra loro, titolari deldiritto diventano i più co-autori (art ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...