Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] a uno dei soggettidel rapporto, principalmente al figlio (soggetto che nel rapporto , in generale, che si debba tener conto del rinvio operato dal dirittointernazionale privato straniero allorquando detto rinvio indirizzi verso l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di dirittointernazionale [...] del bene si riverbera immediatamente sul contenuto deldiritto reale (ossia sull’estensione dei diritti di cui gode il titolare), che a partire dal momento del trasferimento sarà interamente soggettodel sistema di dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo deldiritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32 intrattiene con soggetti posti al di fuori dei confini nazionali: ciò accade non solo sul piano internazionale, ma anche ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] del rapporto di lavoro nautico nell’alveo deldirittodel lavoro in generale20.
Peraltro, l’individuazione a livello internazionaledel cd. planning, cioè dell’attenta formazione dell’equipaggio in modo da evitare conflitti e tensioni tra soggetti ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] del presente regolamento sono disciplinati dal diritto nazionale applicabile determinato in base alle rilevanti norme di dirittointernazionale quando, come nel nostro caso: a) i soggetti in questione operano sul mercato in regime di oligopolio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] la disponibilità, lì vi è il dirittosoggettivo, e il suo titolare può pretendere dall’amministrazione il soddisfacimento del proprio interesse sostanziale. In tal senso, si è parlato deldirittosoggettivo come di una situazione giuridica di ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] soggetto a continui aggiustamenti e revirements l’esito del giudizio alla violazione del principio internazionale e costituzionale del giusto processo, atti e giudizio amministrativo, in Libro dell’anno deldiritto, 2013.
14 Così Sandulli,M.A., Le ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] con il dichiarato intento di allargare l’ambito della tutela verso soggetti che tradizionalmente non sono considerati rientrare nella nozione di consumatore propria deldiritto dell’Unione. In effetti, superare i limiti imposti dal contesto ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte deldiritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] dimensione internazionale ed europea deldiritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives in EC Law, II ed., Oxford, 2005; Ruvolo, M., Interpretazione conforme e situazioni giuridiche soggettive, in ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] quadro normativo elaborato a livello internazionale e comunitario.
In primo fare riferimento nella valutazione dell’operato di soggetti quali il personale di volo e non traffico aereo, in Il Libro dell’anno delDiritto 2014, Roma, 2014, 473 ss., oltre ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...