DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] della tradizione romanistica deldiritto comune romano- e soggetti a quella del Parlamento sardo (XIV-XVII secolo), in Assembleee di Stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno (atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] tutta la collettività, correlativamente è obbligo di ogni soggetto, pubblico o privato, il rispetto precipuo della del cd. ordine pubblico costituzionale, europeo ed internazionale, particolarmente rilevante nel panel di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] soggetti a regime carcerario differenziato, per i quali la l. 15.7.2009, n. 94 ha drasticamente limitato l’esercizio deldiritto (diritto all’assistenza di un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] 8), si riequilibrasse la posizione dei soggetti deboli: la legislazione moderna avrebbe dovuto eliminare 1928.
A. Giannini, Giuseppe Salvioli e la «socialità» deldiritto, «Rivista internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1-2-3, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] è un tratto essenziale deldiritto costituzionale, come d’altra parte di quello internazionale e di gran parte privatizzazione e sul ricorso ad azioni sempre più dure nei confronti dei soggetti più deboli, fino ad attenuare ogni forma di tutela e di ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] libere in Italia ad opera del d.P.R. 29.3.1973, n. 156, che rinforz il monopolio della RAI, imponendo una autorizzazione statale a ogni forma di telecomunicazione.
15 Schmitt, C., Il nomos della terra nel dirittointernazionale dello “jus publicum ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] internazionale.
2.1 Le definizioni
Le modifiche apportate dal codice del turismo all’apparato definitorio dei contratti del turismo organizzato attengono sia al profilo soggettivo all’inesistenza deldiritto di recesso» sia stata del tutto omessa, ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] attraverso una convenzione di dirittointernazionale privato.
Può essere interessante constatare che, nella prospettiva dell’armonizzazione europea, il testo relativo a ‘Principi, definizioni e regole modello deldiritto privato europeo’ (noto anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e deldiritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] comitatinanza che, nei territori soggetti alla Chiesa, vincolavano i del Convegno internazionale di studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 29-37.
F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo deldiritto ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] del codice civile, nella legge sul divorzio e in quella sull’adozione di minori, nonché ad alcune norme di dirittointernazionale art. 333 c.c. con un’azione che può essere esercitata dai soggetti indicati dal co. 1 dell’art. 336 e, in particolare, ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...