La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] con riferimento ai presupposti soggettivi sia con riferimento ai internazionale».
7 Fiorentin, F., op. cit., 315.
8 «[D]isciplina dell’utilizzo dei collegamenti audiovisivi sia a fini processuali, con modalità che garantiscano il rispetto deldiritto ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] diritti civili e politici, più o meno stringenti in ragione del grado di pericolosità sociale dei diversi soggetti e del R. e l’ars notaria da Bologna all’Europa. Atti del convegno internazionale di studi storici sulla figura e l’opera di Rolandino, ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] del processo con il principio di uguaglianza sancito dagli Atti internazionali (art. 14 CEDU; artt. 2 e 26 del Patto internazionale dei diritti su un indice di verità: il convergere del consenso di diversi soggetti su un certo atto può significare una ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] riserva di legge e della conformità alle norme e ai trattati internazionali (art. 10, co. 2). Anche la disciplina della del principio di eguaglianza, quale divieto di distinzioni per ragioni soggettive ed esigenza di uniforme disciplina dei diritti ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] cause di nullità (co. 5), le situazioni giuridiche soggettive attive e passive sancite dal codice civile per il matrimonio alla dogmatica internazionale e sovranazionale10, residenza (co. 43); il diritto di godere deldiritto di prelazione nel caso in ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] del terzo, con conseguente mancata applicazione dei limiti risarcitori previsti dal dirittointernazionale avevano in concreto la possibilità di compiere un’autonoma determinazione delsoggetto di cui avvalersi – come avrebbe invece richiesto l’art. ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] , sia internazionale; per il deldiritto alla libertà personale e all’autodeterminazione, ma lo stesso diritto alla salute, non potendosi escludere a priori che la vaccinazione imposta non provochi effetti collaterali indesiderati sul soggetto ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] v. Leo, G., Nuove norme in materia di terrorismo, in Libro dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016; Cavaliere, A., Considerazioni critiche intorno al d.l. terrorismo, n. 7 del 18 febbraio 2015, in www.penalecontemporaneo.it, 31.3.2015.
3 Gli artt ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] vi insegnò filosofia deldiritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di diritto romano e di dirittointernazionale, nonché la tende ad essere superata da altre manifestazioni, in cui muteranno i soggetti (ad es. la lotta di classe) ed i mezzi. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] in questi modelli processuali.
Le stesse Corti internazionali, muovendo dalla riconosciuta presenza di queste delsoggetto. La procedura deve articolarsi secondo “equità”, assicurando, altresì, il dirittodel ristretto ad essere sentito, il diritto ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...