Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] soggetti di altri Stati. L’esperienza di questi ultimi mesi (settembre 2012-maggio 2013) dimostra la vitalità di quell’istituto e la sua centralità nel dirittointernazionale N.V. c. Romania (ARB/06/3) del 6.5.2013.
Il lodo Bosh risulta di particolare ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” deldiritto penitenziario [...] alternative, sia con riferimento ai presupposti soggettivi sia con riferimento ai limiti di delitti di mafia e terrorismo anche internazionale».
Non è certamente questa la sede che si pervenga all’affermazione deldiritto alla rieducazione. In altri ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il dirittodel mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] Unite di Montego Bay sul dirittodel mare del 10.12.1982. Oltre all soggetti di nazionalità panamense, la Corte ha richiamato la propria pronuncia nel caso della M/V “Virginia G” ove aveva già precisato che «in conformità al dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] allo Stato cui sono soggetti. Questi gruppi intendono diritto alla libertà e all'indipendenza. Se tali popoli vengono ostacolati nell'esercizio del proprio diritto "sono legittimati a richiedere e ricevere sostegno" dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione divieto da parte di un unico soggetto di essere titolare di 3 del trasmettitore video.
Alla t. sono stati riservati, con accordi internazionali, stabiliti dalla UIT (Unione Internazionale ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione delle a. pubbliche per obbiettivi connessi alla produzione agricola e industriale può essere attribuito, sia a enti pubblici sia a soggetti privati, attraverso una ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE promuovono (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ogni sistema criterio di imputazione soggettivadel presupposto, all’ ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] Diritto
Termine con cui si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del gli elementi soggettivi della valutazione riuniti in una organizzazione internazionale di normalizzazione (ISO ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] a mezzo telefax o posta elettronica.
Diritto processuale penale
Nel processo penale disciplinato responsabilità nei confronti delsoggetto. Il c.p.p. del 1988 ha di penetrazione e di collegamento internazionale o transcontinentale; a quest’ultima ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] cittadinanza e dei diritti a essa internazionale istituito nell’agosto 1945 da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti deldel codice di N., approvato nel 1946, che definisce i principi etici della sperimentazione clinica su soggetti ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...