• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [1661]
Diritto [698]
Storia [218]
Economia [153]
Diritto civile [142]
Temi generali [146]
Diritto comunitario e diritto internazionale [144]
Biografie [141]
Scienze politiche [105]
Geografia [78]
Religioni [97]

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] finché dimostrino di operare per conto del soggetto titolare della licenza o dell’autorizzazione», internazionale Il servizio internazionale trova la sua disciplina nel trattato di Berna del 1874 di pagamento dei diritti doganali. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] in relazione ai delitti commessi dal soggetto agente con le modalità tipiche di estendere le potenzialità e l’agere del sodalizio in campo internazionale; con la conseguenza che ove associativo. Il principio di diritto espresso dal massimo organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] ormai ben attestata nella realtà giuridica anche internazionale, come subito è stato rilevato3. Ad di sfruttamento ad un soggetto del quale si conosce la l’operatività di tutte le disposizioni di diritto penale del lavoro. In altri termini, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 2. Riesame

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] .1991, n. 45, in ordine ai diritti di traduzione e di ascolto – esercitabili dal propria e del giudice che ha emesso il provvedimento soggetto a riesame tribunale della libertà. Tra normativa nazionale e normativa internazionale, Milano, 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] si rinvia a Falsitta, G., Manuale di diritto tributario, pt. gen., Padova, 2010, 245 ad es. nella doppia imposizione internazionale). Si tratta dunque di una e professioni, nonché dai soggetti di cui all'articolo 5 del testo unico delle imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Residenza persone fisiche [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] il fenomeno della mobilità del soggetto assume dimensioni internazionali «non sembra potersi dubitare n. 917. Bibliografia essenziale Marino, G., La residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Melis, G., Trasferimento della residenza fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] ricorrere di determinate condizioni, di annullamento di diritto dell’atto) recata dall’art. 1 Internazionale ha evidenziato lo sbilanciamento a favore del al mantenimento in vita di un apposito soggetto incaricato della riscossione tributaria31. Note 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] lotterie nazionali e di una lotteria internazionale all’anno). Quanto ai concorsi pronostici monopolio a favore del soggetto statale; piuttosto Torino 1993, 178; Liccardo, G., Lotterie e tombole (diritto tributario), in Nss. D. I., IX, Torino 1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] internazionale La platea di soggetti legittimati ad avvalersi della VD internazionale dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale alla figura del «titolare effettivo» come definita dall’art. 1 .i.r. nega il diritto alla detrazione di imposte pagate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] diritti e alle libertà (dell’imputato, dell’indagato o di altri soggetti coinvolti dal compimento degli atti richiesti) non giustificato dalle esigenze investigative e probatorie del a seguito di rogatoria internazionale, che vengono sottoposte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 70
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali