Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] identificarsi i soggetti portatori di diritti e di doveri che scaturiscono dall'applicazione del principio di che hanno assunto, limitatamente a certi settori, gli ordinamenti internazionali e sovranazionali (si pensi, rispettivamente, all'ONU o al ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni deldiritto dell'Unione [...] questo profilo, il diritto dell’Unione risulta pienamente conforme al dirittointernazionale, che ha consentire uno standard nazionale di tutela delsoggetto danneggiato più elevato di quello deldiritto dell’Unione, salvo che ciò pregiudichi ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] abbia qualche relazione con un soggetto italiano residente all’estero, a internazionali: la convenzione dell’Aja del 1970
Profili generali
Al sistema di diritto comune sopra delineato si sovrappone la disciplina di dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] che mai da allora il principio secondo cui gli Stati sono soggetti pubblici e sovrani, signori e padroni 'dopo Dio' nelle terre deldiritto naturale. Cominciano così ad apparire, verso la fine del Seicento, le prime raccolte di trattati internazionali ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] a uno dei soggettidel rapporto, principalmente al figlio (soggetto che nel rapporto , in generale, che si debba tener conto del rinvio operato dal dirittointernazionale privato straniero allorquando detto rinvio indirizzi verso l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di dirittointernazionale [...] del bene si riverbera immediatamente sul contenuto deldiritto reale (ossia sull’estensione dei diritti di cui gode il titolare), che a partire dal momento del trasferimento sarà interamente soggettodel sistema di dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] del rapporto di lavoro nautico nell’alveo deldirittodel lavoro in generale20.
Peraltro, l’individuazione a livello internazionaledel cd. planning, cioè dell’attenta formazione dell’equipaggio in modo da evitare conflitti e tensioni tra soggetti ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte deldiritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] dimensione internazionale ed europea deldiritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives in EC Law, II ed., Oxford, 2005; Ruvolo, M., Interpretazione conforme e situazioni giuridiche soggettive, in ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] quadro normativo elaborato a livello internazionale e comunitario.
In primo fare riferimento nella valutazione dell’operato di soggetti quali il personale di volo e non traffico aereo, in Il Libro dell’anno delDiritto 2014, Roma, 2014, 473 ss., oltre ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] rivolge il dirittointernazionale, l’arbitrato può oggi coinvolgere non solo gli Stati, ma anche soggetti non statali quali organizzazioni internazionali (cfr. l’art. 14 dell’Accordo quadro in materia finanziaria e amministrativa fra CE e ONU del 29 ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...