Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] della parabola del ricco epulone, anche nelle raffigurazioni del paradiso.
Diritto
Con l’ di scambio internazionale di informazioni, l’elevato sviluppo del settore dei in relazione alle operazioni effettuate da soggetti nazionali in tali paesi. L’ ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e limitazioni di quantità, fissazione dei diritti di pesca) restano, tuttavia, soggetti ad adozione da parte del Consiglio dell’UE su proposta della Commissione europea. Mentre gli accordi internazionali sono ratificati dal Consiglio dell’UE dopo ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] momento della individuazione delsoggetto al quale andrebbero (le due nuove Convenzioni internazionali di Montreal del 20.4.2009 hanno incontrato applicare il minimale assicurativo di 750.000 DSP (diritti speciali di prelievo) ad RPA la cui massa ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] del Consiglio d’Europa in materia di tutela internazionale delle persone agée.
La ricognizione
La Convenzione Inter-Americana sui diritti riconoscono che le donne di età avanzata sono sovente soggette a forme di discriminazioni multiple e, a questo ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...