Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] del Mar Caspio e del Mar Morto che, non comunicando con l’oceano, si dovrebbero chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel dirittointernazionale le proprie leggi e regolamenti negli spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] ovviare alla clausola di rifiuto dei dati (data denial) cui è soggetto il GPS. Gli Stati Uniti, infatti, sin dall'inizio si sono deldiritto della n. come branca speciale o specializzata deldiritto pubblico né, tanto meno, deldirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il TUE (art. 6, nr. 2) fa esplicito riferimento, formalizzando la loro natura di principi generali deldiritto di un nuovo e diverso soggetto, sia esso un'unione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] constatare come la normazione internazionale dei d. dei soggetti deboli - al di là di ogni possibile opposizione tra d. concessi e d. rivendicati - abbia dimostrato un plusvalore etico deldiritto positivo rispetto al diritto naturale, componendo un ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 381) e loro consorzi. Altri eventuali 'soggetti' possono essere individuati dai ministeri interessati diritto, 1994, pp. 343 e segg.
L. Pelaggi, Organizzazione internazionaledel lavoro ed Unione Europea: necessità di coordinamento, in Il dirittodel ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] internazionale, esclusivamente a quello di straniero (o di apolide). Il tema della c. riguarda in questo caso le situazioni giuridiche o di fatto che ciascuno Stato definisce - sotto i profili distinti deldiritto privato e deldiritto pubblico ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] soggetti. Si tratta di una soggettività di carattere ‘funzionale’ in quanto, a differenza degli Stati (Stato. Dirittointernazionale nella citata Convenzione di Vienna del 1986. In base ad accordi internazionali e alla legislazione nazionale, inoltre ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Inghilterra, Stati Uniti, ecc.) la cui egemonia sui popoli soggetti è certo meno diretta, ma risponde meglio alle esigenze di della storia diplomatica e, parzialmente, anche deldirittointernazionale, che escludevano la possibilità di visualizzare in ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] alcune osservazioni sulle norme deldirittointernazionale generale. Non vi diritti ivi garantiti «ad ogni persona soggetta alla loro giurisdizione». Quanto all’elenco dei diritti tutelati, si possono distinguere i diritti fondamentali, i diritti ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , ideologico, linguistico, di età o di genere) e soggettivi (la consapevolezza collettiva di sé, il leale senso di appartenenza perfezionamento tecnico e qualitativo anche sul piano deldirittointernazionale, almeno in ambito regionale europeo. ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...