Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e dirittointernazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] progressivo deldirittointernazionale di rendere le proprie norme – primarie, secondarie e terziarie – direttamente applicabili a privati. Non si è dinanzi ad un’estensione della base sociale dell’ordinamento internazionale, poiché i soggetti ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e deldirittointernazionale (cfr. l’art. 21, par. 1, TUE); consequenziale, è il co. 2, stabilente che la PESC «è soggetta a norme e procedure specifiche».
Quanto sopra non significa che la ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] » (par. 3.3). Questa giurisprudenza interna dal punto di vista deldirittointernazionale costituisce dunque insieme prassi ed espressione dell’elemento soggettivo, tesi alla modifica della norma vigente.
Le norme imperative
Un particolare ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di dirittointernazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] proprio deldirittointernazionale privato, ma violerebbe il diritto uniforme europeo per le fattispecie che vi rientrano.
Per commisurare la incompatibilità tra decisioni, bisogna stabilire la loro rispettiva sfera di efficacia soggettiva ed ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il dirittointernazionale dell’economia è un “sotto-settore” deldirittointernazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , salva l’esplicazione della loro riconosciuta autonomia, mentre le norme generali deldirittointernazionale dell’economia disciplinano l’attività degli Stati come soggettidel relativo ordinamento. D’altro lato, agli operatori privati in certi ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] signoria deldirittosoggettivo, potere pubblico e potere privato: tutti si radunano intorno al concetto del confine 1920 (tr. it.: Il problema della sovranità e la teoria deldirittointernazionale, Milano: Giuffrè, 1989).
Savigny, F. C. von, System ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di dirittointernazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] nell’art. 40 (richiamo presente invece del progetto di riforma deldirittointernazionale privato italiano) non può condurre ad escluderla disciplina di fattispecie in cui siano coinvolti soggetti con più cittadinanze, potrebbe invece creare alcune ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] , non si può non rilevare come la legge di riforma deldirittointernazionale privato sottoponga in alcune ipotesi anche le capacità giuridiche speciali alla legge nazionale delsoggetto, precisamente quando tali incapacità siano poste a tutela ...
Leggi Tutto
Globalizzazione deldiritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] non vanno interpretate isolatamente, separandole da quelle deldirittointernazionale generale. Di qui le connessioni sempre più ; che esse, tuttavia, non vedono un ordine fisso di soggetti come parti (non si finirà mai di raccomandare di non trattare ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] , 391; Pesce, F., La tutela del creditore di alimenti nel dirittointernazionale privato dell'Unione europea, in Queirolo, I, Benedetti, A.M., Carpaneto, L., a cura di, La tutela dei soggetti deboli tra dirittointernazionale, dell'Unione europea e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...