Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] da tutti gli Stati su base di uguaglianza e in conformità deldirittointernazionale (art. I, par. 2) e lo spazio e i oggetto spaziale e le persone eventualmente presenti a bordo sono soggetti, nello spazio extra-atmosferico, al potere di governo ( ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] o siano giuristi di riconosciuta competenza nel campo deldirittointernazionale (art. 2 dello Statuto). Si tratta, per organi delle Nazioni Unite e istituti specializzati, sono 21 i soggetti abilitati a chiedere un parere. Di fatto, la maggior ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di dirittointernazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] Come si è detto, anche in altre convenzioni internazionali è prevista la tutela dei soggetti portatori di handicap, ma solo in maniera complementare all’affermazione deldiritto specificamente considerato (istruzione dei fanciulli, lavoro). Nella ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] mediche. Le relative disposizioni conferiscono ai singoli dirittisoggettivi irrinunciabili (Conv. I e II 1949, , artt. 65-77).
Controllo sull’applicazione deldirittointernazionale umanitario
Potenze protettrici e Commissione di accertamento dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti deldirittointernazionaledel mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] prima soggetti a dominazione straniera, gli sviluppi tecnologici e le trasformazioni economiche della società internazionale dettero impulso a un lungo lavoro di revisione, operato dalla cd. Terza conferenza delle Nazioni Unite sul dirittodel mare ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in dirittointernazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di soluzione delle controversie territoriali.
Introduzione
Lo Stato è tuttora il soggetto primario deldirittointernazionale. Accanto allo Stato si contano oggi altri soggetti, distinti in enti territoriali e enti non territoriali. La data di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] investimenti stranieri e di regolarne lo statuto giuridico all’interno del territorio statale. Non esiste quindi un dirittointernazionalmente riconosciuto di cui un soggetto privato possa ritenersi automaticamente titolare né a trasferire capitali e ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di dirittointernazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] applicabile, in mancanza di tale professio iuris la donazione è soggetta alla legge nazionale del donante al momento della conclusione dell’atto (Boschiero, N., Donazione nel dirittointernazionale privato, in Dig. civ., IV, VII, Torino, 1991, 185 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] dallo Stato stesso, che esso indica al Centro) e un soggetto (persona fisica o giuridica) di un altro Stato contraente, di superiorità deldirittointernazionale sul diritto interno. Si tratta, com’è noto, di standard internazionali che prevedono ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] conseguenza della cd. ‘comunitarizzazione’ deldirittointernazionale privato, anche le obbligazioni parti più deboli (considerando n. 31). In pratica, i soggetti professionali legati da un vincolo contrattuale possono sottoporre a un’unica ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...