Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] internazionale, come esponente autorevole non solo del Krestintern, ma anche del sociali ed entrano sulla scena politica nuovi soggetti collettivi, come i giovani e le coscienza; azioni e interventi per il diritto allo studio e contro la selezione ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] laureato "nell'uno e nell'altro diritto", distinto "per onestà di vita e che lo concerne, ritiene che i cattivi soggetti siano cacciabili. Il rapporto si configura, la riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale. Trento, 2-6 settembre ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] diritto ("facultas de ecclesiastici aliquid disponendi"), sia perché alla stesura deldel vescovo, restavano autonomi e indipendenti dalla sua gestione, soggetti Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] diritti giurisdizionali e fiscali del anziché dei laici, e di essere quindi soggetti al principio elettivo e alla concorrenza sia tra e strutture di una società. Atti della ottava settimana internazionale di studio (Mendola, 30 giugno-5 luglio 1980), ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] dirittosoggetti al comunismo), meditò di coordinare il suo movimento con quello dei Focolari, fondato nel 1943 da Chiara Lubich: a questo scopo chiamò alcuni focolarini a gestire il Centro internazionale Pio XII per un mondo migliore (il decreto del ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] ove si laureò in diritto canonico e conseguì la di nuovi soggetti nel cattolicesimo per un Centro internazionale studenti Giorgio La Pira 1978, Roma 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] dichiarato in forza di quale diritto dovesse essere prescritta la residenza. e gli ospedali, che erano soggetti all'immediata giurisdizione del principe, fu all'origine dei politica internazionale; che, inoltre, la presenza a Roma del cardinale ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] per porre in vista "i soggetti degni di essere eletti vescovi". In vedere colla chinea e i dirittidel sovrano, attaccano la gerarchia ecclesiastica i dettami della ragione. Sul piano internazionale va costituito un duraturo equilibrio fondato sullo ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...