I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ristretti di gruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento del problema. L’enciclica leonina è innanzitutto la solenne affermazione “deldiritto crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, colpì ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] viva l’aspirazione a un diritto di tutela per la Chiesa Il calcolo si otteneva addizionando i fedeli soggetti a ciascuna della quattro congregazioni romane (quella tempi di Daniele Comboni, Atti del Congresso internazionale di studi africani (Roma 1981 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] permutava con Giacomo II d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in cambio di un vasto feudo sulla Templari: mito e storia, "Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare di rado trattato esplicitamente con soggetti militari, come il ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della norma della primogenitura nel diritto ereditario, era divenuta un vita rigidamente ascetica ed erano soggette ad estasi e fenomeni mistici M.-H. Laurent).
28 Cfr. Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] avocare all’ateneo la «Rivista internazionale di scienze sociali», fondata da Toniolo critica all’immanentismo e alla statualità deldiritto; dall’altro, subentrava un’adesione era apprezzata da tutti i soggetti accademici ed ecclesiali. Il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di una Chiesa immobile, chiusa in se stessa, mai soggetta a crisi o a evoluzioni o a riforme, sottomessa dei nostri giorni, di fama internazionale, ammirato dal Mommsen, a l'arbitrato, il prevalere della forza deldiritto su quella delle armi. L' ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] a sostenere il soddisfacimento deldiritto allo studio; la legge Stato e della società nazionale» («Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», degli anni Settanta, II, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] intanto la rete dei contatti internazionalidel vescovo, in particolare nel il passare degli anni un soggetto protagonista della ricezione; in 1954. Nel 1967 fu trasferito come coadiutore con diritto di successione a Bologna; dal 1968 al 1983 resse ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] obbedite ai vostri superiori e siate soggetti a loro” poiché essi stanno del primo Medioevo latino. Isidoro e Beda, in ‘Da Roma alla Terza Roma’, Studi. Atti del III Seminario internazionale Il diritto pubblico consiste negli istituti deldiritto sacro ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] studiosi ai vertici del prestigio internazionale vi incrociavano studenti e favorita nel soggetto (collettivo) di tale loro, è fatta da loro per loro»98.
A buon diritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito dell’Esperienza religiosa, che pareva ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...