Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] P., Tirocini, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 351 s.; Id., titolari di protezione internazionale di cui al par. l, lett. c).
19 Si tratta del rispetto della normativa sostituire il personale delsoggetto ospitante nei periodi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] deldiritto in un documento e dalla circolazione dello stesso all'interno del mercato.
Vengono definiti titoli di credito quei documenti che attestano l'esistenza di una relazione tra due soggetti turistici a livello internazionale, si è diffuso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] società cristiana occidentale si era dimostrato nei fatti un soggetto politico ingombrante. La pace di Costanza aveva derogato ai la costruzione delle prime linee deldiritto delle genti, che noi chiamiamo dirittointernazionale pubblico.
A ogni buon ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] più ampio contesto internazionale, fossero:
a) il monopolio pubblico del collocamento (considerato la dimensione deldiritto al lavoro come diritto all’erogazione 92/2012) accanto ai servizi già previsti per i soggetti di cui all’art. 1, co. 2, ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] of the European Communities).
La natura dei soggetti destinatari
Ai fini del concetto di aiuto di Stato, non rilevano , 2012; Sacchetto, C., a cura di, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino, 2011; Salvini, L. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] stessa Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, sulla scia della Convenzione internazionaledel 1989, garantisce ai il bambino, meno che quindicenne o in ogni caso ancora soggetto all’obbligo scolastico, e l’adolescente, di età compresa tra ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva deldiritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] l’esercizio dei diritti all’estero. Nel 1928 viene costituita Cisac, organizzazione internazionale delle collecting societies , soggette al divieto di abuso di cui all’articolo 102 Tfue.
In una prima fase, l’applicazione deldiritto antitrust ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] qualora vi siano fondati motivi per ritenere che la domanda di protezione internazionale sia stata presentata al solo scopo di impedire il rifiuto dell’ingresso la titolarità di dirittisoggettivi», in quanto l’esercizio deldiritto di difesa può ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] normative internazionali, comunitarie e nazionali deldiritto doganale, anche nella prospettiva del nuovo che presenta la dichiarazione doganale in nome proprio, il soggetto passivo del tributo, ossia colui che realizza l’immissione in libera ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] co. 1, lett. b, del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali dell’ONU del 1966). A tali aspettative si gestione diretta della attività di ricerca da parte di soggetti pubblici e con risorse pubbliche. Tale presenza, oltre ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...