Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia deldiritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Di Carlo (1882-1969), Francesco Olgiati (1886-1962) e, soprattutto, Giorgio Del Vecchio (1878-1970). Quest’ultimo, nella premessa alla nuova serie della «Rivista internazionale di filosofia deldiritto», da lui fondata nel 1921, che nel 1947, dopo la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] si avvertisse altrove l'urgenza di stabilire moderne regole di dirittointernazionale. Nel 1680, inoltre, preparò una serie di scritture per il riordino dei patentati ecclesiastici, in particolare del S. Officio (si conservano in parte: Arch. segr ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù deldiritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] soggetta solo al controllo ispettivo del Unione europea e deldiritto da essi del 2008 (Cerrina Feroni, G.-Ferrari G.F, a cura di, Crisi economico finanziaria e intervento dello Stato, Torino, 2012). La regolamentazione nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] settori deldiritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto amministrativo, possibilità di “farsi giustizia da sé” di cui il soggetto pubblico dispone è stata condivisibilmente interpretata (Mattarella, B.G., ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e da altri atti internazionali. L’istituzione del Garante nazionale dei diritti irregolarità rilevanti per le leggi nazionali.
I requisiti soggettivi richiesti ai membri dei collegi delle autorità mirano a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina deldirittodel lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] maggiore afflusso.
La normativa internazionale e comunitaria
Al pari che per la disciplina generale in tema di orario di lavoro anche l’attuale regolazione del part time è conseguente alla trasposizione nel diritto interno di una direttiva europea ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] soggettive (diritti e interessi legittimi), fa riferimento al giudizio come al mezzo per l'attuazione della tutela, e quindi al processo che alla tutela stessa è finalizzato; b) il secondo comma della norma, affermando l'inviolabilità deldiritto ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] suddivisione operata a livello internazionale dall’ITU in bande mettere in opera sistemi di filtraggio automatico a tutela deldiritto d’autore (C. giust., 24.11.2011, pubblica con sistemi interoperabili tra soggetti pubblici e canali telematici per ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] origine dall’adempimento di specifici obblighi internazionali sottoscritti dallo Stato italiano con il 10.000, nel caso in cui il soggetto obbligato ometta l’adozione dei piani triennali di nell’ottica della certezza deldiritto, a qualificare le ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] audizione a distanza riguardi l’imputato ovvero i soggetti diversi da quest’ultimo (Piattoli, B., del Patto internazionale sui diritti civili, l’art. 6 della Convenzione non preveda in termini espliciti che l’accusato abbia il diritto ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...