Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] responsabile dell’attuazione coercitiva deldiritto; ciò rende necessario il ‘farsi giustizia da sé’, che nelle collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento. Peraltro, anche nel dirittointernazionale l’a. si è ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] convenzione di Berna del 9 settembre 1886. In Italia la convenzione di Ginevra è stata ratificata con l. 923/ 1956 ed è entrata in vigore il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’a. adottata ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel dirittointernazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] del problema fu l'Atto del Congresso di Vienna (1815), che affermava il diritto dei Polacchi, soggetti alle sviluppo delle norme internazionali per la protezione universale dei diritti dell'uomo (Diritti umani. Dirittointernazionale). Sulla base di ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggettiinternazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] principio, poi, non vale certamente per i trattati la cui applicazione presuppone giustappunto l’esistenza di un conflitto armato (Diritto umanitario).
Voci correlate
Dirittointernazionale
Adattamento deldiritto interno al dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal dirittointernazionale mediante [...] propri agenti presso altri soggettiinternazionali e di ricevere gli agenti da questi inviati. La fine della missione diplomatica può verificarsi, oltre che per morte dell’agente, per estinzione dello Stato, perdita deldiritto di legazione, o anche ...
Leggi Tutto
Nel dirittointernazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti deldiritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] /1995 (art. 20-24), di riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato, ha introdotto invece la distinzione tra legge nazionale soltanto se ciò non rechi pregiudizio a soggetti che senza loro colpa abbiano fatto affidamento sulla ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di dirittointernazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] misure da esso adottate in relazione a situazioni di conflitto internazionale o interno; dal 1992 si è affermata la tendenza a che consentono la lettura dei dati in un fissato punto del processo, inviandoli, per es. con tecniche optoelettroniche, all ...
Leggi Tutto
La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal dirittointernazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] ’autorità temporale del Sacro Romano Impero e di quella spirituale del papato sui molteplici internazionale abbia introdotto notevoli elementi istituzionali.
Soggetti primari della comunità internazionale sono gli Stati (Stato. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Non esiste una precisa linea di delimitazione tra spazio atmosferico e spazio extra-atmosferico. Si assume tuttavia che essa si collochi al più basso perigeo raggiungibile da un satellite terrestre, che, [...] di principi generali, consolidatosi nel dirittointernazionale tra il 1961 e il del 1979.
Regime dello spazio extra-atmosferico. - Il regime giuridico si fonda essenzialmente sul principio in base al quale lo spazio e i corpi celesti non sono soggetti ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto [...] dello Stato protetto, sotto la forma deldiritto di approvazione o di veto per gli atti internazionali conclusi da quest’ultimo (p. Generalmente il p. instaurava una relazione bilaterale tra due soggetti, ma si sono avuti anche esempi di p. collettivo ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...