Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] 1961 e Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989.
È ovvio che un processo fondato sulla “solidarietà coniugata a più livelli” non possa che costruirsi dal basso, partendo anche dai soggetti collettivi in grado di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] cattiva amministrazione nell’applicazione deldiritto comunitario», salve le a quest’ultimo soggetti a un voto di approvazione del PE (art. 214 sotto le opposte etichette di “organizzazione internazionale” e di “Stato”, in particolare di ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] deferite alla Corte internazionale di giustizia è segno del ruolo rilevante dell’organo giurisdizionale sia nella soluzione pacifica delle controversie, sia nella definizione di questioni giuridiche centrali nel dirittointernazionale. Tra i nuovi ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel dirittointernazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] libertà personale dei soggetti coinvolti. Se dirittointernazionale. L’art. 9 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo recita: «no one shall be subjected to arbitrary arrest, detention or exile», formula poi ripresa anche dall’art. 9 del ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] di Washington del 18.3.1965, per la soluzione delle controversie relative ad investimenti fra Stati e soggetti di altri 1988, 1 ss. V. anche Galgano, F.-Marrella, F., Dirittodel commercio internazionale, III ed., Padova, 2011, 953 ss.
2 V. www. ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] soggetti di altri Stati. L’esperienza di questi ultimi mesi (settembre 2012-maggio 2013) dimostra la vitalità di quell’istituto e la sua centralità nel dirittointernazionale N.V. c. Romania (ARB/06/3) del 6.5.2013.
Il lodo Bosh risulta di particolare ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il dirittodel mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] Unite di Montego Bay sul dirittodel mare del 10.12.1982. Oltre all soggetti di nazionalità panamense, la Corte ha richiamato la propria pronuncia nel caso della M/V “Virginia G” ove aveva già precisato che «in conformità al dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] allo Stato cui sono soggetti. Questi gruppi intendono diritto alla libertà e all'indipendenza. Se tali popoli vengono ostacolati nell'esercizio del proprio diritto "sono legittimati a richiedere e ricevere sostegno" dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] cittadinanza e dei diritti a essa internazionale istituito nell’agosto 1945 da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti deldel codice di N., approvato nel 1946, che definisce i principi etici della sperimentazione clinica su soggetti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , e aveva pertanto diritto elettorale passivo e attivo internazionale. La riforma legislativa deldel mercato e affrontare contemporaneamente trasformazioni sociali profonde che hanno modificato sociologicamente e culturalmente anche i suoi soggetti ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...