Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] , par. C.1 e C.4).
Ai sensi deldirittointernazionale è configurabile il diritto di lasciare il proprio paese, così come previsto dall’ caso gli atti persecutori siano perpetrati da altri soggetti sul territorio di questo Stato, le stesse autorità ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] ) e non le attività da questi svolte in veste di soggetti privati (acta jure gestionis o jure privatorum; sul ruolo avuto tratti di regole la cui formazione risale agli albori deldirittointernazionale moderno. Le norme più chiare e consolidate in ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di dirittointernazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] di riforma deldirittointernazionale privato. L’Italia è infatti parte contraente della Convenzione di Monaco del 1980 sulla legge applicabile ai cognomi e ai nomi, che richiama, per la disciplina della materia, la legge nazionale delsoggetto, sia ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di dirittointernazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] atti processuali ad un soggetto che si trova in uno Stato diverso da quello del foro, al compimento uniforme dei regolamenti comunitari. L’art. 69 della legge di riforma deldirittointernazionale privato (l. n. 218/1995) regola il compimento in ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di dirittointernazionale o [...] possono dirimersi solo controversie internazionali, cioè tra soggetti di dirittointernazionale e quindi, in primo viene spesso letto come un catalogo delle fonti deldirittointernazionale. Gli atti istitutivi di Corti e tribunali specializzati ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale deldirittointernazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] del detto principio nel dirittointernazionale generale e nel dirittointernazionale pattizio e ne viene definito l’ambito di applicazione, con particolare riferimento ai soggetti destinatari dei diritti da esso derivanti e alle situazioni in cui ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di dirittointernazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] possano decidere anche sulle cause promosse nei riguardi di soggetti domiciliati in Stati terzi rispetto all’Unione (C Diritto processuale civile e commerciale comunitario, Milano, 2004, 89 ss.; Daniele, L., Il fallimento deldirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] governo dell’economia mondiale, in Problemi e tendenze deldirittointernazionale dell’economia. Liber amicorum in onore di Paolo Porchia, O., I Soggetti nel DirittoInternazionale dell’Economia, in Studi di dirittointernazionale dell’economia, cit ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] ad incidere inmodo particolare sui contratti internazionali stipulati tra soggetti privati nonché tra privati e Stati stranieri deldirittointernazionaledel nostro secolo dunque non può prescindere da un esame attento delle sanzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione deldirittointernazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] dirittointernazionale privato. Circoscritta un tempo alla disciplina delle obbligazioni contrattuali, la volontà dei soggetti degli) Stati membri.
6.2 La “comunitarizzazione” deldirittointernazionale privato
Quest’ultimo è il caso dell’Unione ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...