Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] registratosi in altri paesi soggetti alle potenze europee. Unica sia riconosciuta a livello internazionale da 60 anni, ha diritto ad alcuni benefici che .
L’agricoltura pesa sul pil per meno del 3% ed è ampiamente sussidiata dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] atto dalla Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di quello di rafforzare lo stato di dirittointernazionale in materia energetica, creando un Un panel costituito da soggetti privati ha funzioni consultive e ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica deldiritto, è quella [...] soggetto passivo) e colui cui questo comportamento giova (soggetto attivo). I soggettidel r. sono denominati parti e si distinguono dai soggetti i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del r. ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di dirittointernazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] misure da esso adottate in relazione a situazioni di conflitto internazionale o interno; dal 1992 si è affermata la tendenza a che consentono la lettura dei dati in un fissato punto del processo, inviandoli, per es. con tecniche optoelettroniche, all ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] del consenso in P. quali sono appunto i gruppi parlamentari.
I gruppi parlamentari oscillano da sempre, in un regime di bivalenza fra prassi e diritto, tra l'essere configurati come soggetti a ratificare trattati internazionali e per approvazione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Dal punto di vista deldiritto, poi, la caratteristica del governo totalitario, secondo la partecipazione più intensa di soggetti sempre più numerosi e diversi D. Bell, Le incognite della futurologia, in Lettera internazionale, 1997, 54, pp. 14-22.
L. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] del concetto di r. presuppone che si tenga conto del punto di vista dei soggetti 'identificazione di r. sociale e r. internazionale, quindi dell'avversione a far coincidere una morale se non su quello deldiritto positivo, per abbattere le istituzioni ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] dello Stato nella produzione e deldiritto di tutti al lavoro. Un al pericolo estremo del fascismo internazionale nel 1935 furono soggetti all’egemonia comunista – erano ancora prevalenti l’aspirazione a creare una società socialista e l’influenza del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] collegamento tra sindacati e partiti socialistici e un collegamento internazionale orizzontale tra i partiti e i sindacati aderenti; dall diritto civile come disciplina dei rapporti tra soggetti inquadrati in corporazioni. La persistente vigenza del ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] però sottolineato che nel dibattito internazionale esiste un vasto consenso sul Perciò, la magistratura italiana non è soggetta ai controlli esterni che, nonostante le 1987 (tr. it.: I signori deldiritto. Giudici, legislatori e professori nella ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...