Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] dell'economia della progressione: è tanto minore quanto più è economico il soggetto, ed è del tutto analogo a quello che rappresenta il consumo di benzina di un'automobile su 100 km. In genere il costo energetico (C) è espresso al netto del consumo a ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] madre, delle sorelle e della moglie Teresa diventarono i soggettidi numerosi quadri d’interni. Tra di essi le tempere di grandi dimensioni Età e Dipartita, con cui egli ricomparve alla Biennale di Venezia nel 1920, e La panca, esposta a Verona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] , poiché prive di ogni decoro. Proprio come, e qui sta lo scandalo, nella coeva produzione digenere: vedi le portato di questa esplorazione travasa direttamente, cuore della “riforma” carraccesca, nella pittura a soggetto alto, quella di storia, ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] per questo considerava le donne i migliori soggetti da intervistare alla ricerca del dialetto meno (ad es., casi di trapasso di classe di parole o digenere grammaticale: la sale, lo scatolo; oppure l’uso di alcune perifrasi aspettuali: sono ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] nell'80% dei casi. Predilige i soggettidi 40-50 anni e in Italia ha un'incidenza di 5-6 casi su 100.000 abitanti. rimane asintomatico per molto tempo, sicché quando si manifesta (in genere con dolori a cintura, anoressia, calo ponderale, ittero) ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] sono i suoi Della novella poesia, cioè del vero genere, e particolari bellezze della Poesia italiana libri tre, Verona
Il Mazzuchelli ricorda infine un'altra opera del B. intorno a soggettidi poetica e d'estetica: Se possa più la Pittura o la Poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] apprezzati e compatibili con questa tecnica sono i soggetti che rappresentano animali e vegetazioni tropicali, tanto più immagine interiorizzata alla cui formazione hanno contribuito le scene digenere e i paesaggi dipinti su lacche, porcellane e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] non più viste come elementi del paesaggio urbano, ma come soggetti autonomi ad alto potenziale evocativo e decorativo. Nasce la Roma si unisce a quello del paesaggio e della scena digenere. La maniera virtuosa e brillante del Panini rivive nelle ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] di disturbi psichiatrici: disturbi di personalità, d'ansia, somatici, del sonno, sessuali e dell'identità digenere, fittizi, dissociativi, da uso di come dimostrano i test di valutazione specifici rispetto ai soggettidi controllo. Negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] le donne in modo uniforme, secondo un criterio digenere.
Nella riflessione dei filosofi si definiscono sempre più a porsi come soggetto autonomo, rivendicano in prima persona i diritti di cittadinanza, cercano di appropriarsi di uno spazio pubblico ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...