RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] romano, nel momento di massima diffusione di questo genere. In particolare la Morte di Lucrezia ne segna l Pinacoteca nazionale), ulteriori repliche dei frequentati soggettidi Rustici, donandoli poi alla compagnia di S. Domenico (Bagnoli, 1980, ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] sono soggetti i modi di dire non perterrebbero soltanto alla variabilità lessicale (ovvero la sostituzione di componenti, neppure nel caso si tratti di ➔ sinonimi), ma anche a quella morfosintattica (➔ ordine degli elementi, modificazione digenere e ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] ignota, passato sul mercato milanese nel 1986 (n. 74), e che ripropone la fisionomia di quello nella già citata tavola della Palatina (n. 18).
Soggettidi questo genere erano certo anche le due «teste» disperse che Puligo dipinse nel 1524 per un ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] certosini. A questo dipinto è da collegarne un secondo, disoggetto analogo, raffigurante il Largo Mercatello durante la peste del individuati in una coppia di tondi con scene digenere, già nella collezione del principe di Fondi e oggi ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] , per motivi di semplicità di analisi, queste funzioni vengono in genere trattate separatamente.
soggetti anziani che mantengono buone prestazioni nei compiti di memoria di lavoro o di memoria a lungo termine: in tali soggetti, ma non in soggettidi ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] e al culto cattolico e all’Esposizione nazionale di Parma insieme con Palpito sul passato (catal., p. 59), soggettodigenere in costume cinquecentesco.
Nel 1871 il M. iniziò la carriera di decoratore. Dopo aver affrescato i peducci dell’abside ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] del soggetto principale del quadro (i libri raffigurati sullo scrittoio di san Girolamo, il vaso di fiori che alludono alla purezza della Vergine), ha le premesse più immediate, nel Cinquecento, negli sviluppi della grottesca, nella pittura digenere ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] senzapatria, senzatetto, sottobicchiere, sottobosco, sottopancia, sottopiede
I composti di questo tipo sono invariabili, e nel caso disoggetti non animati sono digenere maschile indipendentemente dal genere del nome (per es., il dopocena, il lungo ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] confronti della pittura digenere. Indipendentemente dagli esiti e dalla qualità - non certo trascurabile - delle sue fotografie, è interessante notare come il pittore si rivolga al fotografo perché gli fornisca, più che un'idea, soggetti definiti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] tedesco, esempio spettacolare di uno sforzo intellettuale di questo genere che riafferma l’ soggettidi un nuovo agire con quelle premesse e strumenti. Ma soggetti diversi dagli autori di certi prodotti possono spossessarli, anzi, servirsi contro di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...