In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] dai sedimenti che li contengono, sono stati soggetti a fratturazione, schiacciamento ecc.; fossili rimaneggiati si Artropode dei Merostomi) o il generedi rettili Sphenodon (fig. 2), unico rappresentante vivente di un gruppo del Mesozoico (Rincocefali ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] un eterogeneo gruppo di forme geneticamente determinate con esordio precoce, in genere prima dei 25 anni di età (MODY, autoantibodies), presenti dal 50 al 90% dei casi in soggetti con d. di tipo 1 (entro un anno dalla diagnosi). Altri autoanticorpi ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] individuo. Il procedimento è applicato a soggetti sani, donatori, per poter disporre di un presidio terapeutico selettivo, e a l.; in generedi origine batterica (streptococchi, stafilococchi ecc.), è termo-stabile e dotata di scarso potere antigene ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] fu portato nel Brasile, destinato a divenire il maggior produttore del mondo.
Di locali adibiti alla consumazione del c. si ha notizia nei paesi dell intestinali (specialmente con ipercloridria), nei soggetti con ipereccitabilità psichica o muscolare, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] della volontà, oppure una spinta affettiva particolarmente intensa.
In caratterologia si parla di personalità impulsive a indicare soggetti che non resistono a spinte, in genere settoriali (i. a bere, a vagabondare, a rubare ecc.).
In psicanalisi la ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] Sono noti parecchi ibridi nel genere Pinus e alcuni di questi, ottenuti artificialmente, sono soggetti alle malattie. Si conoscono varie specie fossili del Cretaceo. Dalla resina di alcuni p. si ricava l’essenza di trementina e la colofonia. Di ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] arbitrario: in genere si parla di meteoroide per i corpi aventi diametri minori di circa 1 km e di asteroidi per quelli decina di kilometri al secondo); pertanto, quando penetrano nell’atmosfera, essi sono soggetti a una intensa forza di attrito; ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] , si usano in genere milliamperometri o microamperometri. L’attitudine di uno strumento amperometrico a di tipo antiinduttivo, per evitare l’influsso della reattanza, variabile con la frequenza. I valori di tensione letti sullo strumento sono soggetti ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] e all'immediata rappresentazione del soggetto, affidandosi a un sostanziale empirismo, di cui si fa anche a spese della penetrazione psicologica di individuati personaggi. Le più belle commedie restano legate forse al genere storico detto de aldea, ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] in forni industriali o nei gassogeni. G. di carenaggio Piattaforma di legno sostenuta da pali, impiegata per operazioni di carenaggio nei porti soggetti a forti dislivelli di marea: le navi, guidate su di essa durante l’alta marea, rimangono a secco ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...