LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore disoggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] 480-482.
Molto apprezzato dalla critica antica per le sue composizioni digenere figurativo, non sembra sia stato molto versato per la pittura di paesaggio. Nei temi di ispirazione buddista - secondo quanto è risaputo - le sue composizioni dovevano ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] limita alle due ipotesi di moltissimi soggetti da ambo le parti (concorrenza bilaterale) o di un solo soggetto da ambo le parti parte sugli offerenti ed è in genere più elevato dei costi di produzione e di trasporto in quanto la catena dei passaggi ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] che, trasportata a Delft, vi crea il genere detto dei Patanazzi di Delft. Casteldurante, Pesaro e Venezia seguono da vicino di Nevers (smalto perlaceo, gusto eclettico; durante la Rivoluzione produsse le faïences patriotiques così dette dai soggetti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] storici che non appartengano al gruppo etnico, o coloniale o marginale, ovvero al 'genere' che costituisce il soggetto storico della ricerca; b) l'esistenza di esperienze, di 'vissuti' non sempre individuali, che resistono (e debbono resistere) alla ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] e sculture egizie, greche, romane, sudamericane, raffigurano soggetti che appaiono colpiti da varie malattie rappresentando spesso diffuse nell'antichità. Uova e resti di vermi intestinali di vario genere (dalle tenie agli schistosomi, ai trichiuri ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] erano ornate le 92 metope della trabeazione, e i loro soggetti erano ad E la gigantomachia, ad O l'amazzonomachia, VI sec. al posto dell'edificio absidato sorse, con materiale di risulta di ogni genere, una basilica a tre navate, la Megàli Panaghìa, i ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ksar della vallata di Draa in Marocco. Gli abitanti, in questa fase, conducevano un generedi vita molto diverso da Great Zimbabwe al mare non soggette al flagello delle mosche tse-tse, così come dalla disponibilità locale di risorse-chiave, come l' ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di ingegneria dietro la costruzione di camere del genere al di sotto di un piano elevato, in quanto il sistema di Se mai qualche accidente mi capiti di quelli cui l'uomo è soggetto, prima di aver lasciato dietro di me successori del mio regno, lascio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] essendo tra i materiali più deperibili, soggetto all'attacco di microrganismi, in Egitto le particolarità ambientali Victor. Non molto numerose sono le tavole dipinte di questo genere; ricordiamo quella di Cristo con apa Mena, proveniente da Bawit e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] faceva fede legale dei diritti dei singoli soggetti e doveva essere conservato dal titolare, profani in lingua Tamil raccolti nel terzo Sangam (antico genere letterario di contenuto epico-romantico). Questi, compilati in momenti diversi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...