L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , nel tempo, il terzo fattore, i primi due, soggetti a cambiamenti in un arco temporale molto ampio, hanno prodotto più intramurali, ma si trovano al di fuori degli abitati, anche se in genere in prossimità di essi. Mentre lungo la costa prevale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di dimensioni ridotte, le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto in genere essa oscilla tra un minimo di 5 °C e un massimo di esso, dell'adesione di inchiostri e colori) conservato in ambienti soggetti a variabilità dei parametri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] soprattutto negli ambiti connessi con le attività di produzione, e ai soggetti classici delle prime fasi del periodo tipi di raschiatoi. Le lame erano in genere ottenute mediante scheggiatura di nuclei naviformi o cilindrici. Industrie di questo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] à Ġaznī, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, Napoli 2003, vetrina blu scura). I soggetti rappresentati rivelano una combinazione di motivi autoctoni iranici e iconografie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] urarteo sono le prese decorate dei lebeti di bronzo; sia le protomi taurine, leonine, a testa di grifone, sia le prese a testa di "sirena" o digenio godono larga diffusione (Tumulo MM di Gordion, Olimpia, Vetulonia).
La produzione ceramica presenta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Bisutum Text and Monuments, ibid., 21 (1986), pp. 121-40; B. Genito, Altari a gradini nell'Iran antico, in G. Gnoli - L. Lanciotti ( al cervo. Si tratta anche in questo caso disoggetti caratteristici dell'arte sasanide, ambientati nei paradisi reali ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la nassa, una trappola simile ad un cesto intrecciato, in generedi forma conica. Al momento la più antica è stata rinvenuta in sulle spiagge e per questa ragione risultano assai più soggetti all'erosione marina. I nomadi marini degli arcipelaghi, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] solo una parte di un complesso ben più vasto, il più grande impianto del genere che sia stato scoperto di caccia (Costantina, Thysdrus, Cuicul) o di pesca (Hadrumetum, Casa del Trionfo di Dioniso); ma si conoscono anche numerosi mosaici con soggetti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] unità lineare corrispondente a 0,31 m. In genere però questo campo di indagine è reso difficile dallo stato della documentazione quartieri. Un chinamitl era formato da 10-30 famiglie, tutte soggette a un nobile locale. La famiglia, consistente in uno ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] venti del S e alle mareggiate oltre che soggetti all'interramento per i detriti scendenti dalle colline , si chiamò Portum Theodosiacum secondo la Notitia. In genere il porto di Eleutherios viene localizzato a Langa-Bostani nella XII regione. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...