L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] soggetto provengono da un altro edificio in opera poligonale di incerta destinazione (basamento di portico o di grande altare come a Rossano di a differenza del Sannio insediamenti del genere, con compiti di controllo e avvistamento simili a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , attestato da Erodoto ed i cui lineamenti ci sono ignoti. Come in genere le divinità titolari di misteri (che sono d'origine agraria), anche questa era soggetta ad una morte e ad una rinascita periodiche, relative all'avvicendarsi delle stagioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sia rivelato propizio ad un'attività di costruzioni pubbliche né di altro genere. La stessa presenza straniera ha scarsa e frammentaria. I soggetti erano di carattere rituale. Di estrema finezza sono i rilievi del tempio di Sahure ad Abu Sir. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di umidità nelle lomas), di gestione di zone soggette a siccità (campi seminterrati), di campi rialzati (waru-waru o camellones), di erosione di suoli (andenes), e nell'uso di Huánuco Pampa) risiedeva in genere una scarsa popolazione permanente. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] degli agricoltori, che si rifiutarono di continuare a pagare i medesimi tributi a cui erano soggetti prima della conversione. L' interna in genere grigio-gialla. Numerosi i frammenti di vetro, relativi a oggetti sia di uso comune sia di lusso; vi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] subito un ruolo importante. La distrutta basilica di S. Croce, il più noto edificio del genere, era d'una sola navata con pianta tempo, attraverso alcuni quadri disoggetto aulico, come i due famosi in S. Vitale, di formulare qualche giudizio sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] un significato eucaristico, escatologico o messianico e, comunque, cristiano. Sono in genere inquadrati in pannelli o incorniciature di carattere classico; alcuni soggetti hanno però senz'altro un significato cristiano, anche se non così evidente da ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di scimmia, di porcospino, di lepre corrente, di coniglio, di cerbiatta, di testa maschile entro un elmo, di testa femminile, di mandorla, persino di genitali virili. Le fabbriche di Corinto si dedicarono specialmente a questo generedi con soggetti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] anni Novanta specifici indirizzi di ricerca, limitati in genere ai settori di più antica tradizione di studi: l'analisi della epoca desiderata. Si cerca così di individuare le limitazioni tecniche a cui erano soggetti gli artigiani preistorici e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] precedente, se non per una più rara presenza di ossa animali (in genere montone). La ceramica, attestata in forme assai varie con raffigurazioni a rilievo ottenute a stampo; nei soggetti rappresentati possiamo cogliere un'idea dell'aspetto, dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...