Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] quel paese, se ne importano manufatti, e di manufatti consta in genere il tributo che le città di Siria pagano annualmente all'Egitto. Si può . Ma non è solo questo rinnovarsi disoggetti e di schemi compositivi: il gusto per la rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] si assiste a una sensibile crescita delle città preislamiche. In genere si constata un'espansione dello šahristān verso il suburbio, ma ma includono anche soggetti zoomorfi. Come in altri siti coevi dell'Asia Centrale, l'effetto di questi ornati era ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] d'oro, argento, giada e porcellana, oltre a tessuti di vario genere, gioielli, monete e vetri dell'Asia Media e Centrale.
collocati all'interno di sarcofagi di pietra a forma di padiglione, decorati esternamente a bassorilievo con soggetti affini a ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] che questa scoperta apportava al dibattito sull'affermazione del genere Homo coinvolse paletnologi e antropologi, a cominciare da M punti più soggetti a logorio (manici di situle e di specchi, maniglie di cofanetti e reliquiari, anse di vasi, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] soggetti a forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell’Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di dei “cassoni” è la scultura, in genere raffigurante animali o mostri, come leoni, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] genere, pur non discostandosi dal tipo più comune di essi: una grande corte intorno a delle thòloi, che qui sono due, anziché una come di la cosa è peraltro ancora soggetta a discussione. In conseguenza di quella trasformazione nell'abside orientale ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del Bronzo, si trova una raccolta, unica nel suo genere, proveniente dalle tombe principesche, della seconda metà del I maggiore interesse gli esemplari con soggetto mitologico), e dal periodo della III dinastia di Ur, di Isina-Larsa, dell'antico e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e delle imposte dei territori soggetti, che Roma nel periodo successivo alla pace di Apamea (188 a.C.) corsi dei grandi fiumi europei. In genere risulta che l'Impero aveva bisogno di una quantità di prodotti che venivano da oltre il confine ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di definire uno stile artistico detto "di Dingzhou". Nel monastero di Wanfo, a Chengdu (Prov. di Sichuan), sono state rinvenute centinaia di statue a soggetto note, a liberarne dalle sabbie di nuove e in genere a mantenere e restaurare il patrimonio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] iscrizioni. I soggetti sono figurine umane stilizzate e animali, a volte in scene di caccia dove di questo genere.
Le invasioni subite nell'VIII secolo da parte di Cinesi e Tibetani arricchiscono il repertorio dei petroglifi, se non di temi almeno di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...