L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] si assiste ad un cambiamento di alcune usanze. Le necropoli sono in genere situate al di fuori degli abitati. A della Beozia, caratterizzate dalla presenza di un gran numero di statuette fittili di vario soggetto ("tanagrine"). Dalla metà del IV ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] genere; le cose di proprietà privata da sottoporre a dichiarazione di importante interesse; le collezioni e le serie di oggetti che possono essere sottoposti a provvedimento di o artistico compiuto da un soggetto su cosa propria, di cui gli sia noto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] del culto nel luogo dell'antico palazzo; in genere si tratta di un edificio analogo al mègaron, riservato esclusivamente al limitazione dello spazio e la forte costrizione cui era soggetta la struttura interna a causa dello sviluppo del fregio dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] minori. I dipinti della Tomba del Cardinale, quasi del tutto scomparsi, sono degni di rilievo per il complesso e oscuro soggetto escatologico del fregio (una sorta di Libro dei Morti figurato) e per la presenza, nel primo e unico caso constatabile ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Inizialmente ci si dovette limitare allo sfruttamento di terreni soggetti a inondazioni stagionali o con livelli freatici 'acqua sotterranea, scavando superfici più o meno ampie di terreno, in genere a ridosso del litorale, fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ancora oggi dibattono di accessibilità, superamento di discriminazioni sociali o di altro genere, interattività, apprendimenti gli antiquari raccolgono tutte le voci connesse a un certo soggetto, aiutino o no a risolvere un problema". In generale ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ritratto in posa e il ritratto nelle corti
Il genere pittorico del ritratto raggiunge livelli di massima raffinatezza tra il 15° e il 17° a cogliere pienamente la visione d'insieme, il soggetto del quadro. Il colore si sostituisce alle forme e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Carrée, ad Évora, in Portogallo, del cosiddetto Tempio di Diana, unico del genere nella Penisola Iberica. Ad Atene l'ingegnere N. Balanos piano. Poiché gli stessi valori del sito sono soggetti a cambiamento, è opportuno che la pianificazione sia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] effettiva e organizzazione interna dei singoli complessi non sono soggette ad alcuna norma, come appare dai casi in cui tempo di Paolo II (762-766).
A questa prassi fa riscontro quella di collocare reliquie nei battisteri urbani o rurali, in genere d’ ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] sia per il trattamento dei soggetti, oltre che per la maniera altamente individuale di dipingere.
Si è accennato vases hellénistiques de Canosa, in Genava, n.s., 26 (1978), pp. 141-69.
F. van der Wielen-van Ommeren, Un corredo di vasi canosini, in L. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...