L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] da una produzione straordinaria di vasellame di argento, spesso dorato, con immagini regali e soggetti che attingono a un 'ultima fase, sasanide, con alcuni gruppi di ambienti caratterizzati, in genere, da impianti piuttosto irregolari, separati da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] soggetti a profondi cambiamenti tra il III millennio a.C. e il periodo di formazione e stabilizzazione di entità politiche regionali digenere, con le sepolture disposte in file e orientate sull'asse estovest. L'ipotesi che possa trattarsi di una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] soggetti; per altri, che si basano soprattutto sulle interpretazioni "militariste" di M. Wheeler, si tratterebbe essenzialmente di terra ricavata dallo scavo del fossato e in genere rivestite di mattoni crudi; lo spessore delle cortine, non ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] le informazioni delle fonti storiche e i soggetti degli elementi figurati degli a. superstiti iscriz.; K. v, 52. - Uzappa: 212. Caracalla; K. v, 37, a. - 213. Genio della città di Uzappa; K. v, 37, b. - Uzelis: 214; K. v, 51. - Vaga: ???SIM- ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 'umidità permanente, per l'interno di ambienti particolarmente soggetti a sbalzi di temperatura, umidità e fumo come Vi si notano elementi a greca, motivi lanceolati, temi vegetali di vario genere, tra i quali ampio posto trovano le foglie d'acanto ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] egiziana. Le sale furono decorate con soggetti egittizzanti su disegni del cav. De Fabris raccolta d'iscrizioni dall'altro. La prima, costituita da pezzi in genere raccolti nelle chiese di Roma, contiene soprattutto opere dal III al V sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] del corvo, scene pastorali ad imitazione di Virgilio, motivi omerici; 7) soggetti storici: Diogene nella botte, M. di Augusto, cioè nel momento in cui incomincia il tipo romano di l., e si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] tutto particolare per i loro soggetti i rilievi funerari di Neumagen. Alla stessa corrente appartengono dei quali provengono da T.
La griglia di strade ortogonali comprende isolati di 80 x 120 m; le strade, in genere larghe 13,5 m, furono ridotte a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] all'archeologo dalla natura della stratificazione stessa. In genere, in presenza di strati sottili e incoerenti si preferisce l'uso interpretativa, necessariamente più soggettiva. Il processo di interpretazione e di progressivo distacco dall' ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] .
È contemporaneo di questo gruppo di oggetti un certo numero di pezzi di argenteria con marchi imperiali, che fanno parte di t. ecclesiastici decorati in rilievo con soggetti cristiani. Sebbene la maggior parte degli oggetti di questo genere vengano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...