Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] il rapido deterioramento cui anche oggi vanno soggetti i restauri più recenti. Di pietra intonacata furono assai spesso fatti diversa. Essa ripete infatti il tipo più comune di tal generedi edifici: una sala quadrangolare, preceduta da un breve ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] origine precarie, per operatori civili di vario genere che seguivano l’esercito) individuati di Lullingstone si può aggiungere quello di Low Ham, presso Taunton, nel Somerset: qui vediamo un ottagono centrale con Venere ed eroti e, intorno, soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] ., ii, 9), legno di vite Plinio (Nat. hist., xvi, 214), che aggiunge come un tal generedi legname fosse generalmente usato da
b) Metalli. I metalli sono generalmente soggetti a una serie di reazioni chimiche ed elettrochimiche che ne determinano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] chiude a est l’agorà di Corinto.
Nell’ambito del rilievo, i soggetti storici sono scarsamente rappresentati. loro preponderanza diviene quasi monopolio. I sarcofagi sono in generedi alto livello qualitativo, destinati a una raffinata clientela greca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] si diffusero, a partire dal XII secolo, scatole di varia foggia, in generedi forma cilindrica, per ospitare le nuove ostie azzime. portati al collo. Non di rado si tratta di oggetti preziosi, decorati con soggetti tratti dall'iconografia cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] invece è la contemporanea presenza di tutti: le varianti sono più legate a fatti di ordine soggettivo che a differenza di tempo o di cultura locale; non così, almeno in parte, le dimensioni del segnacolo, molto grandi in genere fino all'inizio del II ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] imperiale. Ma tutte queste tecniche venivano associate ad altri soggetti, per lo più cristiani per ciò che concerneva la portarono a una calligrafia assoluta, ovvero a un generedi lettere disegnate indipendentemente dal significato delle parole che ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] più piccoli siano della sua mano. Il Pittore di Passas ha una notevole scelta disoggetti (carri e guerrieri, nobili in ricchi costumi, sfingi Brocca degli Arieti sono in genere più sofisticate di quelle del Pittore di Polifemo; i suoi riempitivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dal XII secolo si diede spazio anche ad altri soggetti, quali il Giudizio Universale o il ciclo della Passione rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da Bisanzio e dalla Bulgaria iniziò assai ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dice che "Eumares da Atene osò imitare ogni generedi figure e che Kimon di Kleonai ne sviluppò le invenzioni". Queste "invenzioni" per quanto riguarda i soggetti ed alcuni particolari, dalle grandi scene dipinte di Polignoto e di Mikon nel Thesèion e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...