HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] in piedi su una base costituita da una coppia di animali, in genere leoni, analoga a quella che sosteneva il dio Atarluhash neo-hittita, si trovano a Karatepe soggetti meno diffusi, quali una scena marinara o la figura di un re allattato da una dea.
...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , mentre la cuspide curvilinea si richiama agli esemplari di Aquileia. Il carattere narrativo e descrittivo dei rilievi prevale su quello architettonico del monumento. In genere i soggetti sono tratti dalla vita quotidiana; il trasporto del vino ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] greci; oppure con immagini disoggetti scitici, ma in stile greco. I classici tumuli scitici del IV sec. a Solocha, a Čertomlyk, a Kul-Oba ecc., hanno dato in abbondanza oggetti di questo genere, e in una serie di casi di qualità artistica molto alta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] e non creino ambiguità.
I soggetti
Il primo soggetto preso in considerazione nell'insieme documentario è l'area di scavo, intesa come porzione di un più ampio contesto topografico, rurale o urbanistico, o monumentale in genere. Esclusi gli scavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] ricoperto da un tumulo di terra mista a ciottoli, in genere circondato da un recinto di pietre; in alcuni casi di rado, dipinta, i cui soggetti sono evidentemente connessi con il rituale funerario, seppure non sempre di agevole lettura: scene di ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] la composizione della scena, osserviamo che Trittolemo è, in genere, ritratto al centro, assiso sul cocchio alato e con
Fra i monumenti di scultura con soggetti relativi al mito eleusino, ricordiamo un rilievo arcaico del museo di Eleusi nel quale ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Londra 1930; J. Černý, O. hiératiques, i Catal. gén. des antiq. égypt., 87, 1930; 89, 1831; di questi disegni, vario così come varî sono i soggetti rappresentati.
La piccola lastra di calcare, facilmente ricavata per sfaldatura dal particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] figg. 145, 146). Anche Zakım (distretto di Kars) e Altıtepe ci hanno restituito monumenti del genere. Infine, dai recenti scavi di Kayalidere provengono frammenti di una fascia di bronzo con soggetto venatorio. La raffigurazione appare qui più vivace ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] graffiti sulle mura di varî edifici. Non è improbabile che una milizia dello stesso genere esistesse già nell' oggetto di ricerca gli antecedenti di tali cicli, comunque sembra ormai probabile che la rappresentazione narrativa disoggetti dell' ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] volumi che perdono di consistenza, nel disegno delle mani, dei piedi e delle parti nude in genere, spesso sciupato laddove l'artista non ha saputo interpretare e trasformare tipi e soggetti tradizionali, ché, anzi, il modello è costantemente presente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...