Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] ager optimo iure privatus. Un diverso sistema di divisione si seguiva invece nei terreni soggetti ad imposte (ager vectigalis), una divisione dei territori dell'Impero.
Bibl.: Sulla c. in genere i più importanti lavori sono: A. Rudorff,Gromatische ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] rappresentare uno dei soggetti favoriti per intrecciare ritmi di movimento (danzatrici di Mileto e di Pergamo, danzatrice di Budapest, ecc ad un certo gusto aneddotico proprio di una fase dell'ellenismo.
Al genere delle d. della commedia appartengono ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] viene distrutto ogni equilibrio nella composizione formata, in genere, da elementi lineari incrociantisi; la parete viene parte ad una costruzione unitaria, detta Villa di Ercole dai soggetti rappresentati nei mosaici stessi. L'edificio doveva ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] i limiti di trattazione di questa Enciclopedia. I soggetti degli affreschi sono figure di monaci solitari, personaggi in meditazione, geni, dèmoni, moltitudini di Buddha, di Bodhisattva, di custodi della legge, nonché file di donatrici e di oranti ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] a rilievo e coperchio a doppio spiovente, con figure di sfingi a tutto tondo come acroterî angolari.
I soggetti figurati sui lati lunghi consistono in cortei di carri occupati da personaggi di alto rango, preceduti da cavalieri e seguiti da armati ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] romanzo in genere ha spesso ispirato l'arte musiva (cfr., ad esempio, i mosaici antiocheni della Casa del Letterato ispirati dai romanzi di Nino e di Partenope e Metioco), ma è assai probabile che alcuni episodi abbiano costituito dei soggetti per l ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] terra, con le risonanze di un raffinato costume, le cui colorate immagini rivestono i soggetti dei miti ellenici, dall'architetto Carlo Bonucci. Oltre alla cospicua mèsse di vasi, di ogni genere, quello scavo rivelò un primo aspetto della necropoli ...
Leggi Tutto
ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana)
G. Caputo
Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] molto vicini al mosaico di Diana, anteriore a quello di Oceano del nuovo pavimento costruito al disopra. (Per i soggetti raffigurati v. Garamanti).
Nella regione di Z. sono il mausoleo di Suk el-Giuma (Sūq el-Guma) del solito genere a torre o tempio ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] soggetti alla decolorazione e alla decomposizione, tanto che le g. arcaiche possono esser confuse con la steatite.
Grandi collezioni di g. di , statuette, gingilli di ogni tipo.
È difficile datare gli oggetti di giada. In genere le iscrizioni su ...
Leggi Tutto
EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] che nella eleganza e nel genere giocondo. Sempre Plinio (op. cit.) ricorda anche diverse opere di E.: un Eracle a che vuole imputare all'artista soggetti poco degni, nomina i ritratti della poetessa Anite di Tegea, delle etere Mnesarchide efesia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...