Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , invece, sono soggetti a magre a volte totali e a piene che possono essere catastrofiche.
Povero di laghi naturali, se dei conquistatori (F. López de Gómara); ma tanto più il genere riguadagna in interesse quanto più l’angolo visuale si sposta dall’ ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] proprio dei deserti tropicali e subtropicali, situati in genere fra i 15° e i 25° di latitudine (eccezionalmente fino a 30°), e rappresentati in latitudini tropicali), di cui è topico esempio il Namib, nell’A. australe atlantica: soggetti come sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] pressoché totalmente arabofone, pur mantenendo il loro generedi vita. La consistente minoranza ebraica è persistita fino defunto, le sue campagne e i suoi possessi. I soggetti divengono presto canonici – caccia, pesca, allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è, da questo punto di vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano il possesso dei territori ancora soggetti ai Turchi e sviluppo di una crisi internazionale che irrigidisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e nell’elaborazione del contenuto teologico, poi assurto al rango di carmen patrium della dinastia iagellonica. Altre opere di contenuto religioso sono adattamenti popolari disoggetti, forme e motivi cari alla letteratura del Medioevo latino: testi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dal Giordano, la P. ha corsi d’acqua brevi e in genere temporanei. Nella Galilea i più notevoli sono il Nahr al-Qarn, legalmente soggetti all’Autorità Nazionale Palestinese (ANP, istituzione appositamente creata in applicazione degli accordi di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Coralli e di Tasman. È qui che si incontrano le maggiori elevazioni di tutta l’Australia. Ovunque, poi, e in genere a meno di 300 km poveri di minerali o per i territori ancora soggetti ad altre potenze, l’unica prospettiva è quella di cercare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] elettroni di conduzione sono soggetti nel m. a forze di attrito che schematizzano i meccanismi microscopici di interazione e spiegazione nella teoria delle dislocazioni: cioè in un generedi difetti del reticolo cristallino, preesistenti anche in m. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] le proposizioni principali dalle secondarie, i complementi dai soggetti, mentre i verbi sono alla fine.
Generalmente La akchang («versi musicati»), un genere poetico eulogistico e laudativo, ebbe il compito di esaltare l’avvento della nuova dinastia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a oggi, non si è ancora adattata all’attuale morfologia del terreno. I corsi d’acqua sono in generesoggetti a notevoli variazioni di portata: gonfi e rovinosi al tempo delle grandi piogge, quasi asciutti nei periodi con più scarse precipitazioni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...