Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] costituenti di un vocabolario naturale e comune. In questo modo, il modello kleiniano viene ad assumere una dimensione collettiva, nella quale il mondo dell'esperienza soggettiva si rifà alla storia dell'umanità e all'appartenenza al genere umano ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] del tribunale di Belluno gli atti per l’avvio del procedimento penale a carico di diversi soggetti coinvolti 78-91; Caratteristiche e fattori determinanti i danni sismici, in Giornale del genio civile, CIII (1965), 6-7, pp. 313-317. Effetti dell ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] decorazione, ed in questo genere egli fu indubbiamente uno degli artisti più vivi e più rappresentativi. Tuttavia il ripetersi di determinate composizioni, figure e gruppi allegorici, l'importanza predominante del soggetto e del significato sulla ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] e infine quella Tosio. Nei quadri disoggetto storico, illustrando episodi della vita di pittori, scultori o letterati, Podesti Sacramento di Ancona. Nel 1883 pubblicò presso l’editore Morelli di Ancona un romanzo fantastico, afferente al genere ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] angolo di rifrazione. Ne concluse che la luce bianca «è un aggregato confuso di raggi dotati di ogni generedi colori e dei moti curvilinei di corpi soggetti a forze centrali, e quelli del secondo libro riguardanti i moti di proiettili e sfere ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] dove la pornografia è usata come elemento drammatico, ma in genere gli spunti narrativi si perdono in mediocrità ripetitive, non ci , eventualmente associate a violenza, a carico disoggetti già vulnerabili nei loro comportamenti sessuali, possono ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] o sull'altipiano di Asiago in compagnia di A. Vanotti per lavorare insieme agli stessi soggetti. Era, inoltre, intimo di L. Scrosati, di una Società numismatica italiana e per la fondazione di una Rivista italiana di numismatica "sul genere ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] all'interno della cappella dedicata alla Madonna di Loreto, dove realizzò dipinti disoggetti vari, tra cui paesaggi, figure allegoriche alle possibilità fornite dalla stessa struttura visiva del genere del Sacro Monte, si svincola dalla più consueta ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] nel Trattato di diritto civile italiano, I, Dottrine generali, parte 1, Ildiritto, i soggetti, le cose Grassetti, F. F., in Riv. di dir. priv., XII (1942), pp. 89 ss.; L. Mossa, F. F., in Riv. di dir. comm. e dir. gen. obbl., I (1942), pp. 62 ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] generedi figurazioni è quella di unire all'estrema proprietà tecnica l'esatta definizione delle unità catastali e delle colture, definizione che cade quasi completamente quando si passa invece a una rappresentazione cartografica, dove i soggetti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...