MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] alle corrispondenze cromatiche, modulato in relazione ai soggetti trattati, è aperto ai multiformi influssi dell M. la possibilità (praticata quest'unica volta) di associare alla pittura il genere "basso" della caricatura. Il progetto ebbe una lunga ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] di maggior successo. Nel caso specifico, infatti, sono note due coppie simili di vasi in marmo bianco rispondenti al genere nei lavori in minuto, aggiungendo che i soggetti più adatti a tale lavoro sono vedute di Roma, prospettive, ecc., opere che i ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] ma in teatro non ebbero il successo sperato ("alla luce di scenico teatro, fra numerosa unione di composizioni d'altri soggetti, si facessero stimare piuttosto mostruosi aborti che geniti miracolosi"). "Mostruosi aborti" è forse solo un'iperbole per ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] Pisa il 15 genn. 1755.
Pubblicò quattro raccolte di musica di vario genere: Salmi concertati a 5 voci con due violini in A. B. Della Ciaja, Dodici soggetti sei ricercari, messa per organo (dall'op. 4), a cura di A. Esposito, Padova 1956, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] del G. stesso.
Di questi anni sono anche i numerosi medaglioni di stucco con soggetti mitologici (molti rintracciati da genere sarebbe stato molto probabilmente il busto di Michelangelo che il G. si offrì di compiere gratuitamente per la Fabbrica di ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] improvvisare, a sipario calato, degli scambi di battute con il pubblico, durante le quali il D. raccontava gli avvenimenti familiari e spesso chiedeva un aiuto finanziario che in genere gli veniva concesso.
Anche grazie a questa provocata generosità ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] dedicate all'arte del paesaggio, una esplicita valorizzazione del "generedi pittura a paesi", in un'epoca in cui il maggior -soggetto, stagione-soggetto, la "distribuzione del lume", la fusione della composizione "di prima intenzione" e di quella ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] di fuga per evitare il temuto reclutamento militare coatto che in Toscana era allora lecito applicare ai "cattivi soggettidi 20 lire toscane al mese), prendendo familiarità con ogni generedi testi destinati alla stampa. Essendo però insoddisfatto di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] osservazione critica, specie su soggetti letterari.
L'A. fu poeta in lingua latina facile e abbondante, anche se il più delle volte scolastico. Pubblicò tre tomi di Carmina (Romae 1701, 1702, 1703), di vario metro e genere, che vanno dall'epigramma ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] stile tardo-ottocentesco. La ritrattistica rimase, negli anni, un genere molto caro all’artista, che fissò sulla tela i volti ’artista ripiegò verso una forma di intimismo visibile nella scelta dei soggetti, specialmente ritratti dei membri della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...