La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Studien, Berlino 1922, fasc. 1°. Per la sticometria in genere: Graux, Nouvelles recherches sur la stichométrie, in Revue de di bibliografia italiana edita dalla casa Olschki di Firenze che promuove la pubblicazione di bibliografie speciali disoggetto ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi specializzati connessi con le sfere − materiale, tecnologica, editoriale, commerciale, artistica, ... ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo studioso, capace di dedicare tutta la vita a una sola ricerca, diventa un fatto isolato; a essa ... ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. Bestermann, A world bibliography of bibliographies, voll. 2, Londra 1939-40; una seconda ... ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la 2ª ed. dell'opera Index Bibliographicus. Catalogue internationale des bibliographies courantes, a cura ... ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , ovvero il valore dell'uso potenziale da parte di altri soggetti, incluse le generazioni future. Il valore economico totale di reti che comportavano un elevato numero di catture accidentali di delfini. Di fronte al moltiplicarsi di casi del genere ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , per la mancanza di manualità macro- e soprattutto microchirurgiche presenti in genere nei comuni t., il è assistito a un'evoluzione: si è passati dalla necessità di un'esplicita autorizzazione del soggetto (ex art. 1 della l. n. 235 del 1957 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dei due sistemi. Questo meccanismo, data la molteplicità dei soggetti coinvolti nell'indagine, comporta scopi ben pubblicizzati, che sono di regola di studio e ricerca statistica di interesse nazionale, e resi peraltro difficili per la macchinosità ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di creare nuovi debiti volontariamente, ad es. col rilascio di cambiali, di chirografi, ecc., e in generedi promesse di pagamento; è che nemmeno per titolo di con decisione emessa in camera di consiglio e non soggetta a gravame pronuncia la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] prima sia per la seconda via, sono tutti soggetti al regolamento, che ogni esposizione deve preventivamente dell'economia e dell'ideologia progressista rende le esposizioni di questo genere sempre più frequenti e accolte con crescente favore.
In ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] per permettere di essere fumata (in genere con una pipa di vetro) e non di essere assunta in forma di polvere, aspirandola traffico e del consumo di stupefacenti e del numero disoggetti segnalati per detenzione di tali sostanze o deceduti ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggettodi diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] in genere si deve distinguere la capacità di agire, ossia l'attitudine a compiere atti giuridici. Di solito capacità giuridica e capacità di agire si trovano riunite un ogni uomo. Ma ciò non è sempre: così l'uomo appena nato è subito soggettodi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] affermarsi, nelle vicine Marche, dell'industria diffusa, in generedi piccola dimensione.
In realtà, l'accostamento non è di conservazione, riordino e istituzione di strutture museali atte alla preservazione dei beni dispersi sul territorio e soggetti ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] rapporti attorno a comuni interessi nel narcotraffico, nel contrabbando di armi (e in generedi materiale bellico), nella cosiddetta ''economia sporca'', è affollato da vecchi e nuovi soggetti: se sono tradizionali le m. orientali (cinese, giapponese ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...