Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del tutto simbolici, mentre alle Arti in genere si chiese di fornire, in funzione del numero dei loro varietà dei soggetti rappresentati, i quali superando quelli tradizionali-religiosi introducevano nuovi motivi di carattere contemporaneo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Filetto) ed altri quadri disoggetto sacro o profano: per l'Assonica, ricordato dal Vasari come "compare" di Tiziano, la tela del Riposo clero fosse coinvolto in investimenti e speculazioni di vario genere (c'erano anche parroci che prestavano ad ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , sono invece soggette a rigoroso divieto tutte quelle clausole che producono l'effetto di compartimentare i mercati nazionali, in genere attraverso il divieto di importazioni parallele, nonché quelle di fissazione del prezzo di rivendita dei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o paesistica, vale nei confronti di chiunque; riguarda soggetti pubblici e soggetti privati, beni pubblici e beni privati; è quindi indifferente chi sia proprietario del bene, e quale sia il generedi diritto dominicale su di esso, anche se poi in ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] studiosi l'opinione che il populus aveva costituito un soggettodi diritto a sé, distinto dalle persone fisiche dei suoi Germania; è una nazione", in virtù di un principio spirituale (l''anima', il 'genio') che aveva amalgamato i diversi gruppi etnici ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e difficili da valutare. Per di più, tali idee e valori sono soggetti al condizionamento dell'ambiente, di cui fa parte anche il sistema può essere sia orizzontale che verticale, sebbene in genere prevalga quest'ultimo. In molti sistemi giuridici, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] tal modo a causa del bene comune e non fondandosi su di un diritto soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto .
Come si può notare dalle argomentazioni di Tarquini (e in genere dei canonisti, oltre che del magistero), ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ordinate all'ingannare". Il Bollario era poi pieno di esagerazioni del genere, ed era in fondo positivo che si sapesse voleva "senza freno alcuno". Anche il pontefice doveva sentirsi soggetto a un limite imposto dal suo ruolo e... dalla decenza ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] pp. 121 ss.), e che di interpretazione si parla a proposito di più soggetti, sicché si è delineata la ., 93). In una situazione di questo genere si verifica il ricorso al precedente, ma si tratta spesso di precedenti scarsamente autorevoli (v. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] vengono presentati dai magistrati o anche da altri soggetti pubblici o privati.
La necessità di far fronte ai molti gravi problemi, spesso superiore di un potere almeno teoricamente amplissimo nell'assegnazione degli uffici direttivi e, in genere, dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...