La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] genere il processo telematico) non sono in grado (o non dovrebbero essere in grado) di ’anno di ruolo.
Il momento perfezionativo della notificazione, per il soggetto notificante, è quello in cui viene generata la ricevuta di accettazione prevista ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Manes, V., La tutela, cit., 291 ss.), oltre che per la prevalenza di figure di reato proprio (presupponendo in genere un particolare rapporto tra il bene e il soggetto che ne abbia la proprietà, il possesso o la detenzione, cui si riconnettono i ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] come un assetto regolativo del genere, oltre che un problema di coerenza con le finalità generali della n. 92/2012 introduce rilevanti novità, modificando profondamente la platea disoggetti impiegabili col job on call. Viene ora previsto (art. 1 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] soggettivodi applicazione
L’ambito di applicazione della normativa è definito con riferimento alle situazioni (di sovraindebitamento) «non soggette all’economica collettiva».
43 Per questo generedi corrette considerazioni, Terranova, G., La ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] perfetto del soggetto offeso, questo compito di minimizzazione ricade generedi oneri. Inversamente, diritti di proprietà poco chiari o indefiniti gravano gli scambi di alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] delle parole.
Il problema dell’applicabilità ai contratti del consumatore delle norme di interpretazione soggettiva riguarda segnatamente due specie contrattuali, tolte dal più ampio genere in esame: i contratti per adesione e i cosiddetti contratti ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] del servizio.
La devoluzione di situazioni di potere gestorio e di titolarità a soggetti privati, con l’ una entità specifica e dotata di autonomia, l’operatore offre una prestazione continuativa e determinata solo nel genere. Ciò si verifica nei ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] si è comunque in presenza di atti delle istituzioni che, in quanto tali, sono soggetti al controllo di legittimità della Corte di giustizia (C. giust., 27 atto nel sistema dell’Unione. Un caso del genere è dato dal regolamento (UE) 182/2011 del ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] genere più vantaggiosa (per l’impossibilità di tornare, in presenza di aggravanti, al quadro edittale di cui al co. 1 e al conseguente termine prescrizionale di delle condanne per questa categoria disoggetti.
Infine, viene in considerazione l ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] fossero migliaia di canzoni, prive del nome del cantante, del titolo, del generedi musica e di indicazioni di personalizzazione: 123/2001.
Gli atti del giudice non sono soggetti al medesimo regime di esclusività e tuttavia, senza che vi sia obbligo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...