Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] senso complessivo è quello di un processo di adeguamento dei confini soggettivi della normativa di coordinamento nel quale il di prioritaria rilevanza (la cittadinanza e il genere), di un principio fondamentale del diritto dell’Unione, anzi di un ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] incidenza sulla vita aziendale, le procedure di esercizio, i soggetti attivi.
Solo i diritti di informazione hanno una diffusione generalizzata in riscontro di indicatori numerici o di altro genere appositamente indicati.
Il rispetto di tali ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] loc. ultt. citt.). In questo quadro l’adempimento da parte disoggetto diverso dal garante (ma vero debitore) corrispondeva ad un’ipotesi , v. art. 57). Per quest’ultimo generedi prestazioni, dette portabili, vale peraltro la precisazione che ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] svolgimento del processo
Lo svolgimento del processo amministrativo è in genere molto semplice, dato anche che, molto spesso, non c civile, della inefficacia della sentenza nei confronti disoggetti diversi dalle parti del processo a conclusione del ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] rapporto tributario, dovendo conoscere le situazioni giuridiche soggettivedi natura creditoria o debitoria dedotte nel processo. tributi di ogni genere e specie e l’inserimento tra gli atti impugnabili di nuove ed ulteriori categorie di atti, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 102, 1999, pp. 20-42.
Id., "Affinché ... costituzioni di tal genere siano ovunque osservate". Gli statuti di Gregorio IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di distorcere la concorrenza), è previsto in genere (e ciò conferma il favor verso l’istituto) un obbligo di motivazione della eventuale decisione di applicabile, il divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le p ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] la riforma del 2000, Persiani, M., L’ambito soggettivodi applicazione della tutela per gli infortuni e le malattie di lavoro di macchine elettriche, elettroniche e termiche di vario genere (dai computer ai centralini telefonici, dai registratori di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] stessi contenuti, a regolare in maniera uniforme le condizioni di lavoro di tutti i soggetti destinatari. Non a caso la dottrina e la Non a caso il bilancio di queste esperienze e in genere la situazione delle relazioni industriali sono ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] quantum), che può in ipotesi fruttargli più di un altro generedi investimento.
Da questo assunto si può prendere come se ciascuno disegnasse i limiti entro cui i soggetti interessati, rispettivamente l’accomandante e l’associato, possono muoversi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...