Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] reddituale quelle degli agenti di commercio e degli intermediari in genere; nulla questio, poi, valgono regole identiche per tutti i soggetti passivi, a prescindere dalla natura del soggetto emittente (salvo particolari regimi opzionali, infra ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] degli anni 2005-2007, che li accomunava come «non soggetti all’azione revocatoria».
Siffatti pagamenti e operazioni, dunque, imprudenti di consumazione di «una notevole parte del patrimonio».
In linea teorica anche condotte di tal genere potrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] sulla concorrenza e di abuso da parte di taluni soggetti economici dell’acquisita posizione di dominio sul l’economia politica liberata da ogni applicazione a problemi di governo, o in genere a problemi di arte economica» (U. Ricci, Il metodo in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] la decorazione di altro generedi testi, anche liturgici. Il rotulo veniva assicurato alle due estremità a due anime di legno ( nello stesso ambito per miniare manoscritti ebraici di altro soggetto, fra i quali sono particolarmente numerose le ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] comprendere l’apparato sanzionatorio che circonda in genere le procedure di gestione del debito, allora il 2012 verso al debitore, e per l’altro ai soggetti investiti delle funzioni di composizione. Nell’impianto originario della legge erano descritte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] che muovono da concezioni differenti propendono invece, in genere, per un approccio maggiormente disponibile a prendere in e quindi la sua qualità disoggetto «semplice» del diritto internazionale, dimostrando – di contro – la fallacia delle teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] procedimento amministrativo.
La monografia di Sandulli aprì la strada a un diverso, assai fecondo, generedi studi sull’attività. Se, e soggetta al controllo di legittimità a quella fondata sulla prestazione e soggetta al controllo di risultato. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] invece nel qualificare la clausola sociale come una forma (atipica) di contratto a favore di terzi (artt. 1411-1414 c.c.), con conseguente attribuzione al lavoratore di un diritto soggettivo all’adempimento (Cass., 13.8.1997, n. 7566; Cass., 22 ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] ragionevolmente optare per un livello di sanzione inferiore a quella del soggetto pubblico; ed è ‘ di vario genere non mancheranno di porsi, in concreto, nelle situazioni caratterizzate dall’esercizio di poteri discrezionali, dalla sussistenza di ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] la pregressa esecuzione di una pena per il reato di renitenza non incideva sulla persistenza dell’obbligo di leva, i soggetti che insistevano nell’atteggiamento di rifiuto – per ragioni religiose, ideologiche o d’altro genere – venivano più volte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...