Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] si terrà conto della presenza in ciascuna scuola di alunni con disabilità, nonché del generedi ogni studente per l'attribuzione del personale temi della creatività in una prospettiva di apertura ai soggetti che collaborano sul territorio a tali ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] quello di evitare gli abusi, e, cioè, di evitare che gli ammortizzatori sociali vengano fruiti da soggetti non art. 18 st. lav. e della flessibilità in uscita in genere ha finito per mettere in ombra del tutto immeritatamente le problematiche della ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] presidenza del Consiglio raramente affidata al leader del partito principale e, in queste condizioni, spesso soggetta ad ogni generedi condizionamento all’interno ed all’esterno del proprio partito;
2) le attribuzioni della Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Bartolomeo Cipolla, 1420 ca.-1475 ca.).
Esempi di tale genere letterario, che conobbero notevole fortuna editoriale e acquisirono considerazione delle condizioni del soggetto e delle circostanze del fatto, può valutare le prove al di là della rigida ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , come, ad esempio, l'esenzione dei proventi soggetti ad imposizione all'estero, metodo in genere adottato negli ordinamenti ove prevalgono sistemi impositivi di carattere reale, ovvero la concessione di un credito d’imposta in relazione all’imposta ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] sui piedi di un altro personaggio, senza che vi sia ragione di concluderne che questo generedi eccessive libertà portata dal fondatore), a identificare i soggetti attraverso un attributo (per es. la spada di s. Paolo, la palma del martirio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] il corporativismo, e in genere il Novecento, del compito di perpetuare un’idea di convivenza racchiusa e conclusa nella nello Stato il soggetto della qualificazione giuridica, il soggetto chiamato a decidere le condizioni di cittadinanza degli altri ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] 2001, n. 345 e, per un’analisi attenta della ripartizione dell’obbligo di custodia sui diversi soggetti potenzialmente destinatari, cfr. Cass., 9.2.2004, n. 2422, in Riv applicazione ai provvedimenti cautelari in genere; in conseguenza, ferma restando ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] per azioni con partecipazione pubblica non muta la sua natura disoggettodi diritto privato solo perché lo Stato o gli enti pubblici di regimi speciali di affidamento di lavori, forniture e servizi o attività strumentali in genere da parte di ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] i soggetti siano protagonisti di procedure di crisi e di insolvenza ma si è lasciato al legislatore delegato il compito di pure non hanno avuto successo, in genere sono stati seguiti da accordi di ristrutturazione o da concordati preventivi meno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...