Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] sono species del genere pratica scorretta. Per esse, dunque, opera una presunzione di contrarietà alla diligenza riproponendo il problema dei criteri, oggettivi e soggettivi, di valutazione della scorrettezza (con riferimento alle pratiche ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] n. 5460; Cass., 6.5.1980, n. 2973). Appare invece improprio ricondurre al genere delle riconvenzionali le domande, pur proposte nella pendenza di un giudizio, dirette nei confronti disoggetti terzi, che non abbiano cioè ancora assunto la qualità ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] non toglie che le situazioni di diritto soggettivo o di interesse legittimo siano adeguatamente tutelabili innanzi professionalità dei componenti degli organi di giustizia sportiva), ed in genere all’obbligo del rispetto delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] delle associazioni anche prive di personalità giuridica, comporta che i soggetti protetti sono quelli contemplati di lavoro in genere, ma in ragione di propri diritti nascenti dal proprio rapporto di lavoro, ossia nel contesto di problematiche di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] di applicazione dei vari tributi, anche attraverso la possibilità di affidarne l’accertamento, la liquidazione e la riscossione a soggetti riferimento a casi del genere la Corte ha così finito per elaborare la nozione di tributi regionali propri “ ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] ’argomento secondo cui essi sono espressione dell’autonomia disoggetti sindacali che sono sicuramente rappresentativi. D’altra parte del genere attribuite in passato alla contrattazione anche nazionale si sono sottratte a censure di costituzionalità ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] o no, ma comunque ha acquisito il consenso di (almeno alcuni) soggetti sociali; indebolisce però le parti sociali: quelle firmatarie possono subire differenziazioni in ragione di particolarismi di alcun genere, ivi compresi quelli territoriali. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] genere «non può ritenersi che la condotta del sanitario sia non punibile per il solo fatto che le linee guida di pen., 2013, 2984 ss.
6 Con riferimento all’ambito soggettivodi applicazione della riforma – e in particolare all’estensione della ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] inizio un'intensa attività legislativa, essa si limitò in genere ad affrontare problemi specifici, nati da occasioni concrete, attività gli organi giurisdizionali non siano soggetti a influenze di natura politica, esercitate specialmente dagli organi ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...]
Il contratto autonomo di garanzia può assumere diverse fattezze. Le più ricorrenti sono le seguenti:
a) le garanzie dell’offerta (tender bonds), con cui il garante si impegna a coprire il rischio che il soggetto ordinante (in genere un esportatore ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...