Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] quale principale base di diritto positivo per dimostrare l’ammissibilità in genere dell’azione di mero accertamento positivo origine elemento essenziale del diritto soggettivo primario sottostante e della stessa azione, di talché non ci sarebbe ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] le funzioni d’identificazione certa di un soggetto, ovvero d’imputabilità ad un soggettodi una firma o di un atto, nonché la dichiarazione di conformità di copie a documenti originali, al fine di garantirne lo stesso valore giuridico, specie ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] ’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’assunzione di impegni di diverso genere, che vanno dalla predisposizione di un’efficiente organizzazione di vendita, alla detenzione di una notevole quantità di scorte (ed eventualmente di ricambi ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] pericolosità possa essere foriera (anche) di un danno del generedi quello costitutivo dell’elemento tipico della il bene giuridico, bensì colui che fa parte della schiera disoggetti ai quali la comunicazione sociale si rivolge e alla protezione dei ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] In genere, nel formulare la dichiarazione, gli Stati ne limitano la portata ponendo una serie di condizioni (definite in genere . Non è chiaro se in tale caso la partecipazione di tali soggetti si fondasse sull’art. 66 dello Statuto.
Effetti del ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] che abbracci l’intero universo del diritto. Un’idea del genere finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione dal teatro degli affari del soggetto sleale o inadempiente. Si tratta di una sanzione grave e pesante ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] accomandante in violazione del divieto di immistione; si tratta di atti compiuti da un soggetto privo dei necessari poteri che quota delle perdite della società (Galgano, F., Le società in genere, cit., 470; e in giurisprudenza, Cass., 19.12.1978 ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] concorso all’amministrazione di tutti i fondi soggetti designati in numero eguale dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei » e al relativo «programma», che evidenzia cambiamenti di vario genere in azienda, nuovi investimenti e che, non a ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] beni o dei servizi che lo stesso fornisce, osservando che costi di tal genere presentano un nesso diretto e immediato con il complesso dell’attività economica del soggetto passivo15.
In proposito ha precisato che la circostanza che la determinazione ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] esclusivamente la situazione giuridica attiva dell’ente impositore – titolare di un diritto soggettivodi credito assistito da una forma di garanzia specifica e qualificata e, cioè, dal privilegio di cui godono i tributi dello Stato e degli enti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...