• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [4706]
Diritto [698]
Arti visive [773]
Biografie [727]
Medicina [402]
Temi generali [338]
Storia [274]
Archeologia [303]
Economia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [225]
Biologia [200]

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] i tradizionali attributi abbinati ai diritti reali in genere, ognuno di essi ha un suo «nucleo fondamentale» (Comporti dalla pretesa ad una prestazione specifica da soggetto determinato a ciò tenuto in virtù di un vincolo che tra le parti intercorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di consumo, di uso e di opere e servizi, con prestazioni di vario genere, che possono essere ricondotte a quelle proprie di caso, l’obbligo di pagamento del prezzo di somministrazione costituisce prestazione periodica, soggetto a prescrizione breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] della disciplina applicabile, senza che pronunce di tal genere segnino un abbandono del criterio. È ciò 455) – collide col regime delle società concedenti, di norma soggette a liquidazione coatta amministrativa (procedura cui la norma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] commesso da un soggetto titolare di una licenza o di una registrazione per altre tipologie di precursori. Ulteriori di sostanza tossica … superi notevolmente, con accento di eccezionalità, la quantità usualmente trattata in transazioni del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] c.c., il legislatore ha inteso riferirsi allo stato soggettivo di chi ignora di ledere un altrui diritto. Nella cennata norma, come di pari passo con la scoperta che proprio in quegli anni i giuristi hanno fatto delle clausole generali al cui genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] forma diversa ma contenuto risolutivo di controversia su di un diritto soggettivo. La pronuncia è altresì contenuta di competenza del giudice di pace in cui non sia obbligatorio il patrocinio; è appena il caso di notare che disposizioni del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] , le agevolazioni, le sovvenzioni e i benefici di qualsiasi genere» (qualificati «principi generali dell'ordinamento dello Stato varie disposizioni agevolative risulta essere spesso di diritto soggettivo (anche condizionato, nella sua esistenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] servitù, e ai diritti reali in genere (v. Cass., 24.8.1990, n. 8660). Il principio di causalità delle attribuzioni non consente che del diritto violato e prescindono da ogni profilo soggettivo di colpevolezza. L’ultima delle azioni menzionate nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di rito comporterebbe senza dubbio una riduzione consistente delle garanzie di difesa dell’imputato. Questo genere di Diverso il caso di Lo Castro, G., Il soggetto e i suoi diritti nell’ordinamento canonico, Milano, 1985; o di Lombardia, P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] al 1208, così come suggerisce in genere la scarsissima presenza di Azzone in tutto il corpo dei domino et preceptori meo K.", con l'esatta citazione della tesi di C. che il soggetto "non potest esse instructus in actione mutata sicut in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 70
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali