Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] da art. 1, d.lgs. 14.9.2012, n. 160). Inoltre, con riferimento a prestazioni di carattere periodico (in genere, inerenti a diritti soggettivi), rimane ferma la possibilità che la normativa sopravvenuta possa incidere sugli obblighi già maturati (Cons ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] quindi un diritto internazionalmente riconosciuto di cui un soggetto privato possa ritenersi automaticamente titolare né in genere, va ricordato che il diritto internazionale generale resta ancorato al dictum della Corte Internazionale di Giustizia ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] art.175, co. 2, c.p.p.).
Il gravame dell'imputato incapace di intendere e di volere spetterà al tutore per l’imputato soggetto alla tutela e al curatore speciale per l’imputato incapace di intendere o di volere che non ha tutore (art. 571, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] soggettivedi debito/credito possa dirsi venuta in essere, in ordine infine alla fonte genetica di tali situazioni soggettive passaggio giurisdizionale (in genere, per mancata impugnazione dell’atto di “accertamento” o di “imposizione del credito ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] di un criterio soggettivodi discernimento (ad esempio la presenza di un ente esponenziale) o, secondo altri, alla luce dell’applicazione di un criterio di viene in genere garantita mediante l’applicazione di misure di coercizione indiretta. ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] oggetto di pegno, non sono soggetti a trascrizione; lo spossessamento svolge, dunque, di fatto, una funzione cd. di pubblicità. di disporre della res e deve restituire, una volta estinto il debito, il tantundem, ossia una cosa dello stesso genere e ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] spesa e il riparto del fondo sanitario è qualificabile come atto di programmazione della spesa sanitaria, e pertanto non è soggetto a comunicazione di avvio del procedimento, Cons. St., sez. V, 12.5.2009, n. 8839; sez. III, 7.12.2011, n. 6454.
4 «Le ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] nella sperimentazione ha ritenuto di non avvalersi dell’assistenza di un soggetto specializzato per la ricerca di una nuova occupazione ed sono sia individuali (genere, età, cittadinanza, titolo di studio, stato di disoccupazione), sia riferite al ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di altri, ex art. 495 c.p.
Nondimeno l’esito dei giudizi penali, in genere, è favorevole alla coppia richiedente, pur se alla stregua di ), ma anche di prevenire – in una prospettiva pubblicistica – lo sfruttamento disoggetti deboli (le gestanti ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] di personale e reclutamento; lavoro flessibile o, in genere, non standard; disabilità; relazioni sindacali e procedure di delle varie forme di lavoro flessibile;
c) il mancato rafforzamento del soggetto pubblico nelle contrattazioni decentrate ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...