Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] , obbligazioni, quote di partecipazione ed ogni altro titolo di credito nonché titoli pubblici in genere».
Infatti, il dato , che esso indica al Centro) e un soggetto (persona fisica o giuridica) di un altro Stato contraente, le quali siano in ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] v. supra § 6). Del resto, il mercato tende in genere a fare affidamento sui controlli pubblici cui sono sottoposte le banche consente la cessione a un soggetto pubblico, se del caso appositamente creato, dell’azienda o di un suo ramo, affinché le ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] potere di solito incide unilateralmente su interessi giuridicamente rilevanti di altri soggetti (diritti soggettivi; interessi che si tratti di discrezionalità amministrativa o di discrezionalità tecnica o di altro generedi valutazione riservata, la ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] lege loci), mentre i beni mobili venivano in genere ritenuti appartenere agli statuti personali, ossia alle leggi esempio se un certo soggetto sia titolare di diritto di autore), la quale soggiace ai criteri di applicazione propri delle competenti ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] pericolosità possa essere foriera (anche) di un danno del generedi quello costitutivo dell’elemento tipico della previgente espressiva anche di componenti valutative17, dalla quale erano escluse soltanto opinioni di natura soggettiva, pronostici, ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] è causa di nullità della sentenza, riconducibile al vizio di costituzione del giudice ai sensi dell’art. 158 c.p.c. ed è soggetta al relativo genere sull’argomento Passagnoli, G., Nullità speciali, Milano, 1995, 124, secondo cui è corretto parlare di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] pubblicistico, ma con una mera attività materiale, in tutto equiparabile a quella di un qualsiasi soggetto privato (Falsitta, G., Manuale di diritto tributario, pt. gen., IV ed., Padova, 2003, 545).
Ne derivano le seguenti conseguenze sul piano ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] chimici ecc., categorie di ispettori e controllori in genere ecc.). Spesso ciascuna di queste categorie tenta di far valere, più ). I contratti di primo livello sono tenuti, infatti, a individuare limiti, vincoli, materie, soggetti, procedimento e ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] la donazione propter nuptias).
Sul piano dell’elemento soggettivo, a caratterizzare la donazione è lo spirito di liberalità (cd. animus donandi), che costituisce la causa propria dei negozi liberali in genere, e vale a distinguerli dai negozi a ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] , infatti, in genere non comportano provvedimenti di revoca in autotutela dei di concorso di persone nel reato di violazione di sigilli, la predetta circostanza, di natura soggettiva, si comunica ai compartecipi purché la qualità personale di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...