Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] pubblicità dichiarativa funzionerebbero adeguatamente, bensì quelli di una generalità disoggetti. In casi del genere, a esigenze di certezza si accompagnano spesso esigenze di uniformità di disciplina nei confronti di qualunque terzo; ed è appunto ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] base di una valutazione direttamente svolta dall’Ufficio in relazione alle “spese di qualsiasi genere” individuate attribuite ovvero di dimostrare che il finanziamento della spesa è avvenuto grazie al contributo disoggetti diversi. Di primo acchito ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] , n. 1, del Regolamento preveda che una decisione del genere può essere adottata per una durata determinata, tuttavia non lo impone di autonomia processuale degli Stati membri comporta che, a fronte di posizioni giuridiche soggettivedi matrice ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] p.m., non possono essere oggetto di copia.
Tutti i soggetti processuali devono quindi essere responsabilizzati sul , senza però condizionarlo o subordinarlo a requisiti di alcun genere. E di contro al di fuori di tale ipotesi ne ha vietato l’utilizzo. ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] eletti, dei requisiti soggettividi candidabilità.
5. Protezione e difesa civile
Nell’ambito del servizio nazionale di protezione civile, che a quella punitivo-repressiva, che caratterizza in genere il procedimento di cui alla l. n. 689/1981. Infatti ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] le maggiori criticità della disciplina di settore.
Profilo soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, la direttiva pone al centro del proprio campo di applicazione la nozione di viaggiatore con il dichiarato intento di allargare l’ambito della tutela ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] Corte.
Questa infatti esclude gli effetti orizzontali, ossia la possibilità per il singolo di far valere le disposizioni della direttiva anche nei confronti di altri soggetti privati: secondo quanto affermato in C. giust., 26.2.1986, C-152/84 ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] di una posizione di garanzia non solo al fine di impedire la collisione tra i velivoli ma in genere per impedire il verificarsi di disastri aerei17.
I giudici di dell’operato disoggetti quali il personale di volo e non di volo di cui agli ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] genere. Di recente la materia è stata oggetto di ulteriori importanti sentenze della Corte di giustizia, nonché di non deve portare ad escludere arbitrariamente una categoria disoggetti dal godimento della tutela offerta dall’accordo quadro ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] soggetti privati verso il pagamento di un canone, che provvedono ad utilizzare il bene demaniale in maniera imprenditoriale, di e Melis21, la Corte di giustizia, accogliendo in sostanza le conclusioni dell’avv. Gen. M. Szpunar, presentate il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...